Abstract Le tutele esperibili in caso di acquisto di immobile recante difformità rispetto a un titolo edilizio esistente sono modellate sulla garanzia per evizione impropria o limitativa, disciplinata dall’art. 1489 c.c., non essendo invocabile a seguito di una nota pronuncia delle Sezioni unite, la nullità del contratto. Lo strumento di cui all’art. 1489 c.c. si pone a cavallo tra la garanzia per evizione e la garanzia per vizi, condividendo con quest’ultima il carattere della immediata esperibilità e la funzione sostanzialmente redibitoria, tutte le volte che non si configuri una situazione piú squisitamente evizionale. La conseguenza dell’acquisto di immobile difforme è ravvisabile in una sorta di inesattezza dell’effetto traslativo a prescindere dallo stato soggettivo dell’acquirente, operando anche in caso di conoscenza e di apparenza della difformità. Il ruolo del notaio, nella specie, si appalesa fondamentale, proprio quale diffusore di corrette informazioni, particolarmente là dove le parti si attendono di essere assistite con specifica competenza, in ragione della complessità e delle difficoltà interpretative della normativa di riferimento.

Irregolarità urbanistico-edilizie e garanzia del venditore / Criscuolo, Fabrizio. - In: RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE. - ISSN 0393-182X. - 4:4/2023(2023), pp. 1239-1252.

Irregolarità urbanistico-edilizie e garanzia del venditore

fabrizio criscuolo
Primo
Writing – Review & Editing
2023

Abstract

Abstract Le tutele esperibili in caso di acquisto di immobile recante difformità rispetto a un titolo edilizio esistente sono modellate sulla garanzia per evizione impropria o limitativa, disciplinata dall’art. 1489 c.c., non essendo invocabile a seguito di una nota pronuncia delle Sezioni unite, la nullità del contratto. Lo strumento di cui all’art. 1489 c.c. si pone a cavallo tra la garanzia per evizione e la garanzia per vizi, condividendo con quest’ultima il carattere della immediata esperibilità e la funzione sostanzialmente redibitoria, tutte le volte che non si configuri una situazione piú squisitamente evizionale. La conseguenza dell’acquisto di immobile difforme è ravvisabile in una sorta di inesattezza dell’effetto traslativo a prescindere dallo stato soggettivo dell’acquirente, operando anche in caso di conoscenza e di apparenza della difformità. Il ruolo del notaio, nella specie, si appalesa fondamentale, proprio quale diffusore di corrette informazioni, particolarmente là dove le parti si attendono di essere assistite con specifica competenza, in ragione della complessità e delle difficoltà interpretative della normativa di riferimento.
2023
Irregolarità urbanistico-edilizie; nullità; garanzia per evizione impropria o limitativa; art. 1489 c.c.; garanzia per vizi; tutela redibitoria
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Irregolarità urbanistico-edilizie e garanzia del venditore / Criscuolo, Fabrizio. - In: RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE. - ISSN 0393-182X. - 4:4/2023(2023), pp. 1239-1252.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Criscuolo_Clausola compromissoria_2023.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 190.47 kB
Formato Adobe PDF
190.47 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1720149
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact