Con la sentenza n. 146 del 2024 la Corte costituzionale fissa principi in materia di forma di governo e di equilibrio tra Parlamento e Governo. La valutazione dei requisiti di straordinaria necessità ed urgenza previsti dall’art. 77 Cost. viene compiuta tenendo conto del canone dell’omogeneità, che deve servire a garantire il ruolo del Parlamento nell’equilibrio con il Governo. Le indicazioni fornite dalla Corte trovano riscontro nei disegni di legge costituzionale attualmente in discussione, volti a modificare l’art. 77 Cost.
Una sentenza necessaria per stabilire un punto di non ritorno. Corte cost. 146/2024 e l’equilibrio della forma di governo / Fabrizzi, F. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 22(2024), pp. 73-85.
Una sentenza necessaria per stabilire un punto di non ritorno. Corte cost. 146/2024 e l’equilibrio della forma di governo
F Fabrizzi
2024
Abstract
Con la sentenza n. 146 del 2024 la Corte costituzionale fissa principi in materia di forma di governo e di equilibrio tra Parlamento e Governo. La valutazione dei requisiti di straordinaria necessità ed urgenza previsti dall’art. 77 Cost. viene compiuta tenendo conto del canone dell’omogeneità, che deve servire a garantire il ruolo del Parlamento nell’equilibrio con il Governo. Le indicazioni fornite dalla Corte trovano riscontro nei disegni di legge costituzionale attualmente in discussione, volti a modificare l’art. 77 Cost.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fabrizzi_Una-sentenza-necessaria_2024.pdf
accesso aperto
Note: articolo principale
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
672.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
672.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.