In un lotto angusto sul margine di Parigi, Charles-Henri Tachon immagina un edificio in calcestruzzo completamente blu. La contraddizione tra questo vezzo cromatico e le imperfezioni del materiale lasciato a facciavista, ha prodotto un’architettura in cui rimangono visibili i segni delle lavorazioni.
Un edificio in calcestruzzo blu, dove il cielo e la terra si toccano / Frediani, Daniele. - In: INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO. - ISSN 0019-7637. - 860(2024), pp. 92-95.
Un edificio in calcestruzzo blu, dove il cielo e la terra si toccano
daniele frediani
2024
Abstract
In un lotto angusto sul margine di Parigi, Charles-Henri Tachon immagina un edificio in calcestruzzo completamente blu. La contraddizione tra questo vezzo cromatico e le imperfezioni del materiale lasciato a facciavista, ha prodotto un’architettura in cui rimangono visibili i segni delle lavorazioni.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Frediani_Edificio-calcestruzzo-blu_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: copertina, frontespizio, indice, articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.