Scopo della ricerca è stata un'analisi dei segni clinici e radiografici, e degli aspetti ultrastrutturali al microscopio elettronico a scansione (S.E.M.) e a trasmissione (T.E.M.) di 22 cisti radicolari odontogene. Sono stati selezionati 80 soggetti che presentavano i segni, radiografici ed eventualualmente clinici, di una sofferenza periapicale cronica. Sono stati raccolti i dati anamnestici e la storia clinica dei denti interessati dalla patologia ed attraverso l'apicectomia degli stessi, sono stati collezionati 80 campioni di tessuto infiammatorio per l'analisi istologica. Tale indagine ha consentito la diagnosi di cisti radicolare nel 27,5% dei preparati che successivamente sono stati osservati al SEM ed al TEM. Dai risultati ottenuti è possibile affermare che l’ampiezza della lesione nell’osso, ed anche l’eventuale riassorbimento della radice, non si dimostrano in rapporto con la sintomatologia clinica riferita dal paziente, in cui i sintomi acuti possono essere ricollegati ad una sovrainfezione microbica o ad una temporanea caduta delle difese immunitarie. L'intensa proliferazione dei fibroblasti, e l'elevato numero di vasi neoformati, osservati nelle sezioni tissutali hanno proposto quadri microscopici difficilmente distinguibili dai fenomeni di rigenerazione tissutale. Conseguentemente, nella parete cistica sono presenti tutti gli elementi di una restitutio ad integrum ma le potenzialità riparative sono fruste non potendosi esprimersi appieno, sino alla guarigione della lesione, se non viene eliminato l'agente patogeno canalare che le ha determinate.

Studio clinico e ultrastrutturale delle cisti radicolari / Milia, Egle Patrizia; Lallai, Mr; Campus, Guglielmo Giuseppe. - In: QUINTESSENCE INTERNATIONAL. DENTAL DIGEST. EDIZIONE ITALIANA. - 10:(1995), pp. 651-655.

Studio clinico e ultrastrutturale delle cisti radicolari

CAMPUS, Guglielmo Giuseppe
1995

Abstract

Scopo della ricerca è stata un'analisi dei segni clinici e radiografici, e degli aspetti ultrastrutturali al microscopio elettronico a scansione (S.E.M.) e a trasmissione (T.E.M.) di 22 cisti radicolari odontogene. Sono stati selezionati 80 soggetti che presentavano i segni, radiografici ed eventualualmente clinici, di una sofferenza periapicale cronica. Sono stati raccolti i dati anamnestici e la storia clinica dei denti interessati dalla patologia ed attraverso l'apicectomia degli stessi, sono stati collezionati 80 campioni di tessuto infiammatorio per l'analisi istologica. Tale indagine ha consentito la diagnosi di cisti radicolare nel 27,5% dei preparati che successivamente sono stati osservati al SEM ed al TEM. Dai risultati ottenuti è possibile affermare che l’ampiezza della lesione nell’osso, ed anche l’eventuale riassorbimento della radice, non si dimostrano in rapporto con la sintomatologia clinica riferita dal paziente, in cui i sintomi acuti possono essere ricollegati ad una sovrainfezione microbica o ad una temporanea caduta delle difese immunitarie. L'intensa proliferazione dei fibroblasti, e l'elevato numero di vasi neoformati, osservati nelle sezioni tissutali hanno proposto quadri microscopici difficilmente distinguibili dai fenomeni di rigenerazione tissutale. Conseguentemente, nella parete cistica sono presenti tutti gli elementi di una restitutio ad integrum ma le potenzialità riparative sono fruste non potendosi esprimersi appieno, sino alla guarigione della lesione, se non viene eliminato l'agente patogeno canalare che le ha determinate.
1995
cisti radicolari; patologia periapice; flora endodontica; ultrastruttura
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Studio clinico e ultrastrutturale delle cisti radicolari / Milia, Egle Patrizia; Lallai, Mr; Campus, Guglielmo Giuseppe. - In: QUINTESSENCE INTERNATIONAL. DENTAL DIGEST. EDIZIONE ITALIANA. - 10:(1995), pp. 651-655.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1719253
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact