The study of buoyancy is immediately linked to Archimedes' Principle, usually proposed to students as an assumption to be accepted as experimental evidence. We believe that in teaching it is educational to focus on the proposition, which is instead constructive, following Archimedes' delicate and rigorous proof in Book I On Floating Bodies. Geometry and physics intertwine in a calm balance, so that logical rigor and applicability return to being essential and complementary characteristics of science. Reading the original texts and interpreting the diagrams allows a direct approach to the history of mathematics. The laboratory teaching proposal is carried out through a GeoGebra Book which favors learning by discovery.
Lo studio del galleggiamento rimanda immediatamente al Principio di Archimede, solitamente proposto agli studenti come assunto da accettare in quanto evidenza sperimentale. Riteniamo che nella didattica sia formativo recuperare la proposizione che invece è costruttiva, seguendo la delicata e rigorosa dimostrazione di Archimede nel Libro I Sui Galleggianti. La geometria e la fisica si intrecciano in un pacato equilibrio, così che il rigore logico e l’applicabilità ritornano ad essere caratteristiche essenziali e complementari della scienza. La lettura dei testi originali e l’interpretazione dei diagrammi consente un approccio diretto alla storia della matematica. La proposta didattica laboratoriale si realizza attraverso un Libro GeoGebra che privilegia un apprendimento per scoperta.
Le argomentazioni incredibilmente semplici di Archimede sulla legge di galleggiabilità / Palma, Antonella; Dragone, Luca. - 4:(2024), pp. 277-297. (Intervento presentato al convegno IV Convegno Matematica Natura e Scienze: Itinerari interdisciplinari tenutosi a Agerola (NA)).
Le argomentazioni incredibilmente semplici di Archimede sulla legge di galleggiabilità
Palma, Antonella;Dragone, Luca
2024
Abstract
The study of buoyancy is immediately linked to Archimedes' Principle, usually proposed to students as an assumption to be accepted as experimental evidence. We believe that in teaching it is educational to focus on the proposition, which is instead constructive, following Archimedes' delicate and rigorous proof in Book I On Floating Bodies. Geometry and physics intertwine in a calm balance, so that logical rigor and applicability return to being essential and complementary characteristics of science. Reading the original texts and interpreting the diagrams allows a direct approach to the history of mathematics. The laboratory teaching proposal is carried out through a GeoGebra Book which favors learning by discovery.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Palma_copertina_indice_Le-argomentazioni_2024.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
440.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
440.37 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Palma_Le-argomentazioni_2024.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
708.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
708.63 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.