L'articolo si sofferma sui “nodi” giuridici che rendono l’autonomia strategica difficilmente realizzabile in ambito PSDC e che fanno invece propendere per la differente tesi secondo cui i molteplici strumenti volti a rafforzare la sicurezza e la difesa comune rappresentano, invero, singole strategie che si muovono in autonomia
La politica di sicurezza e di difesa comune dell’UE. verso un’“autonomia strategica” o “strategie in autonomia”? / Bartoloni, MARIA EUGENIA. - In: LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO. - ISSN 1126-7917. - 1/2(2022), pp. 45-64.
La politica di sicurezza e di difesa comune dell’UE. verso un’“autonomia strategica” o “strategie in autonomia”?
Maria Eugenia Bartoloni
2022
Abstract
L'articolo si sofferma sui “nodi” giuridici che rendono l’autonomia strategica difficilmente realizzabile in ambito PSDC e che fanno invece propendere per la differente tesi secondo cui i molteplici strumenti volti a rafforzare la sicurezza e la difesa comune rappresentano, invero, singole strategie che si muovono in autonomiaFile allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bartoloni_Politica_di_sicurezza_2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
119.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
119.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.