Il contributo emerge dall’osservazione diretta di numerose esternalità positive delle pratiche di autorganizzazione, riconoscibili e sostenibili dalle politiche urbane. Tra queste, la circolarità economica (Finucci, 2021), la capacitazione e il coinvolgimento di soggetti tradizionalmente esclusi dalla vita pubblica (Carlone, 2022), la possibilità di mettere in moto processi che coltivano la capacità di immaginarsi altrimenti, di formulare futuro per sé stessi e per il proprio territorio: tre dimensioni strettamente interconnesse, che insieme possono contribuire alla costruzione di forme di sviluppo locale sostenibile e integrato. A partire dal caso del Quarticciolo, borgata storica romana dove una rete di realtà autorganizzate ha elaborato un vero e proprio masterplan (Abbiamo un piano) per la rigenerazione del quartiere, il contributo espliciterà le diverse modalità con cui la rete ha dimostrato capacità di generare economie locali, coinvolgere soggettività tradizionalmente escluse dai processi decisionali, sollecitare l’immaginazione di futuro; presenterà, infine, alcune conclusioni sul lavoro del Laboratorio di Quartiere condotto dal LabSU (DICEA, Sapienza Università di Roma), finanziato dall’assessorato all’urbanistica del Comune di Roma, e sulla necessità di fare cerniera con le amministrazioni locali.

Economie, inclusione e futuro. Appunti sulle esternalità positive delle pratiche di autorganizzazione – e su cosa farne / Olcuire, Serena. - 7:(2024), pp. 164-168. (Intervento presentato al convegno XXV Conferenza Nazionale SIU Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio tenutosi a Cagliari).

Economie, inclusione e futuro. Appunti sulle esternalità positive delle pratiche di autorganizzazione – e su cosa farne

Serena Olcuire
2024

Abstract

Il contributo emerge dall’osservazione diretta di numerose esternalità positive delle pratiche di autorganizzazione, riconoscibili e sostenibili dalle politiche urbane. Tra queste, la circolarità economica (Finucci, 2021), la capacitazione e il coinvolgimento di soggetti tradizionalmente esclusi dalla vita pubblica (Carlone, 2022), la possibilità di mettere in moto processi che coltivano la capacità di immaginarsi altrimenti, di formulare futuro per sé stessi e per il proprio territorio: tre dimensioni strettamente interconnesse, che insieme possono contribuire alla costruzione di forme di sviluppo locale sostenibile e integrato. A partire dal caso del Quarticciolo, borgata storica romana dove una rete di realtà autorganizzate ha elaborato un vero e proprio masterplan (Abbiamo un piano) per la rigenerazione del quartiere, il contributo espliciterà le diverse modalità con cui la rete ha dimostrato capacità di generare economie locali, coinvolgere soggettività tradizionalmente escluse dai processi decisionali, sollecitare l’immaginazione di futuro; presenterà, infine, alcune conclusioni sul lavoro del Laboratorio di Quartiere condotto dal LabSU (DICEA, Sapienza Università di Roma), finanziato dall’assessorato all’urbanistica del Comune di Roma, e sulla necessità di fare cerniera con le amministrazioni locali.
2024
XXV Conferenza Nazionale SIU Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio
politiche urbane; autorganizzazione; sviluppo locale
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Economie, inclusione e futuro. Appunti sulle esternalità positive delle pratiche di autorganizzazione – e su cosa farne / Olcuire, Serena. - 7:(2024), pp. 164-168. (Intervento presentato al convegno XXV Conferenza Nazionale SIU Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio tenutosi a Cagliari).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Olcuire_Economie-inclusione-e-futuro_2024.pdf

accesso aperto

Note: copertina, frontespizio, sommario, contributo e retro di copertina
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.61 MB
Formato Adobe PDF
3.61 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1717797
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact