Le nuove direttive Europee sulla sostenibilità, quali la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSR-D) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), richiedono alle imprese di promuovere comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente e dei diritti umani e di informare gli stakeholder riguardo ai risultati economici, sociali e ambientali generati nello svolgimento delle attività aziendali. Queste direttive hanno aperto nuove sfide di sostenibilità e le aziende si trovano, quindi, a dover gestire diverse tensioni riguardanti gli impatti economici, ambientali e sociali. Lo scopo di questa ricerca è quello di identificare uno strumento per l’analisi e l’integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale che consenta una governance ESG “integrata” in grado di gestire le diverse aspettative degli stakeholder. Il presente lavoro è condotto attraverso un approccio di ricerca-azione che coinvolge una grande azienda italiana operante nel settore alimentare. La ricerca, attraverso lo strumento adottato ha permesso di far emergere un disegno di una strategia di sostenibilità utile a guidare il CdA nella gestione di tutte le pressioni ambientali, sociali ed economiche. L'originalità della ricerca risiede nella creazione della strategia di sostenibilità considerando l'influenza della governance e le richieste degli stakeholder strategici. Il contributo manageriale riguarda la realizzazione dello strumento in grado di integrare gli obiettivi di sostenibilità nella governance aziendale, in linea con le indicazioni del Forum Economico Mondiale (2020).
Uno strumento di Governance ESG integrata per una strategia aziendale sostenibile / Ceglia, Ilenia; Battaglia, Massimo; Annesi, Nora; Mercuri, Francesco. - (2024), pp. 765-769. (Intervento presentato al convegno Sinergie-SIMA Conference 2024 "Management of sustainability and well-being for individuals and society" tenutosi a Parma) [10.7433/SRECP.SP.2024.01].
Uno strumento di Governance ESG integrata per una strategia aziendale sostenibile
ilenia ceglia
;massimo battaglia;francesco mercuri
2024
Abstract
Le nuove direttive Europee sulla sostenibilità, quali la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSR-D) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), richiedono alle imprese di promuovere comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente e dei diritti umani e di informare gli stakeholder riguardo ai risultati economici, sociali e ambientali generati nello svolgimento delle attività aziendali. Queste direttive hanno aperto nuove sfide di sostenibilità e le aziende si trovano, quindi, a dover gestire diverse tensioni riguardanti gli impatti economici, ambientali e sociali. Lo scopo di questa ricerca è quello di identificare uno strumento per l’analisi e l’integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale che consenta una governance ESG “integrata” in grado di gestire le diverse aspettative degli stakeholder. Il presente lavoro è condotto attraverso un approccio di ricerca-azione che coinvolge una grande azienda italiana operante nel settore alimentare. La ricerca, attraverso lo strumento adottato ha permesso di far emergere un disegno di una strategia di sostenibilità utile a guidare il CdA nella gestione di tutte le pressioni ambientali, sociali ed economiche. L'originalità della ricerca risiede nella creazione della strategia di sostenibilità considerando l'influenza della governance e le richieste degli stakeholder strategici. Il contributo manageriale riguarda la realizzazione dello strumento in grado di integrare gli obiettivi di sostenibilità nella governance aziendale, in linea con le indicazioni del Forum Economico Mondiale (2020).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.