The paper presented takes up the results of a first phase of research on Msna and volunteer Tutors, assuming the traumaticity determined by the experience of covid-19 as a necessary sensitizing concept (Blumer, 1969), reviewing the methodological system (methodological framework) and determining the development of tools and perspectives in progress. Through a case study that includes interview with volunteer guardians, Msna, recently of age, coordinators of communities and educators, it was intended (was meant to investigate) to investigate how relational and institutional networks have developed strategies for the protection and prevention of educational poverty and deprivation socio-affective, in a time of emergency.

Il contributo presentato riprende i risultati della prima fase di unaricerca su Msna e Tutori volontari assumendo la traumaticità determinata dall’esperienza del Covid-19 come necessario concetto sensibilizzante (Blumer, 1969), rivedendo l’impianto metodologico e determinando la messa a punto di prospettive e strumenti in divenire. Attraverso uno studio di caso che prevede interviste a Tutori volontari, Msna, neomaggiorenni, coordinatori di comunità ed educatori, si è inteso indagare come le reti relazionali e istituzionali abbiano elaborato strategie di tutela e prevenzione di povertà educative e deprivazioni socio-affettive in emergenza.

L’accoglienza socio-educativa dei MSNA e dei neomaggiorenni nella pandemia da Covid 19 / Audino, Francesca; Bianchi, Lavinia. - In: EDUCAZIONE INTERCULTURALE. - ISSN 2420-8175. - 19:1(2021), pp. 78-90.

L’accoglienza socio-educativa dei MSNA e dei neomaggiorenni nella pandemia da Covid 19

Francesca Audino
;
2021

Abstract

The paper presented takes up the results of a first phase of research on Msna and volunteer Tutors, assuming the traumaticity determined by the experience of covid-19 as a necessary sensitizing concept (Blumer, 1969), reviewing the methodological system (methodological framework) and determining the development of tools and perspectives in progress. Through a case study that includes interview with volunteer guardians, Msna, recently of age, coordinators of communities and educators, it was intended (was meant to investigate) to investigate how relational and institutional networks have developed strategies for the protection and prevention of educational poverty and deprivation socio-affective, in a time of emergency.
2021
Il contributo presentato riprende i risultati della prima fase di unaricerca su Msna e Tutori volontari assumendo la traumaticità determinata dall’esperienza del Covid-19 come necessario concetto sensibilizzante (Blumer, 1969), rivedendo l’impianto metodologico e determinando la messa a punto di prospettive e strumenti in divenire. Attraverso uno studio di caso che prevede interviste a Tutori volontari, Msna, neomaggiorenni, coordinatori di comunità ed educatori, si è inteso indagare come le reti relazionali e istituzionali abbiano elaborato strategie di tutela e prevenzione di povertà educative e deprivazioni socio-affettive in emergenza.
comunità per MSNA, tutori volontari, neomaggiorenni, lockdown, prevenzione della povertà educativa
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L’accoglienza socio-educativa dei MSNA e dei neomaggiorenni nella pandemia da Covid 19 / Audino, Francesca; Bianchi, Lavinia. - In: EDUCAZIONE INTERCULTURALE. - ISSN 2420-8175. - 19:1(2021), pp. 78-90.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1716848
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact