La ricerca caratterizza la questione abitativa come componente essenziale degli interventi di rigenerazione urbana, da inserire all’interno degli strumenti di attuazione degli enti locali, nel contesto normativo sia italiano che europeo, attraverso la formulazione di nuovi strumenti, strategie, regole e meccanismi, rispondenti alle emergenti dinamiche economiche e sociali e ai processi di trasformazione urbana, con approccio induttivo e multi-scalare, supportato dall’analisi di casi studio. L’obiettivo della ricerca consiste nella definizione di un modello di pianificazione che garantisca l’accesso a spazi abitativi di qualità anche per le fasce più vulnerabili della popolazione, con particolare riferimento alla 'fascia grigia' di utenti che non possiedono i requisiti per essere inseriti nelle graduatorie per alloggi di edilizia pubblica ed, allo stesso tempo, mancano della solidità economica per accedere al libero mercato della casa. La ricerca evidenzia una serie di fattori economici e sociali che, influenzati dalle diverse fasi storiche e dalla complessità della normativa di riferimento, sottolineano l’importanza di sviluppare un piano locale innovato, in cui le politiche abitative rivestano un ruolo cardine; in tale contesto, la ricerca si propone di fornire allo strumento teorizzato gli iniziali riferimenti.
Politiche per la casa e piano locale. La questione abitativa nelle strategie di rigenerazione urbana in Italia e in Europa / Meta, Margherita. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 2239-4222. - 314 s.i.:(2024), pp. 16-18.
Politiche per la casa e piano locale. La questione abitativa nelle strategie di rigenerazione urbana in Italia e in Europa
margherita meta
2024
Abstract
La ricerca caratterizza la questione abitativa come componente essenziale degli interventi di rigenerazione urbana, da inserire all’interno degli strumenti di attuazione degli enti locali, nel contesto normativo sia italiano che europeo, attraverso la formulazione di nuovi strumenti, strategie, regole e meccanismi, rispondenti alle emergenti dinamiche economiche e sociali e ai processi di trasformazione urbana, con approccio induttivo e multi-scalare, supportato dall’analisi di casi studio. L’obiettivo della ricerca consiste nella definizione di un modello di pianificazione che garantisca l’accesso a spazi abitativi di qualità anche per le fasce più vulnerabili della popolazione, con particolare riferimento alla 'fascia grigia' di utenti che non possiedono i requisiti per essere inseriti nelle graduatorie per alloggi di edilizia pubblica ed, allo stesso tempo, mancano della solidità economica per accedere al libero mercato della casa. La ricerca evidenzia una serie di fattori economici e sociali che, influenzati dalle diverse fasi storiche e dalla complessità della normativa di riferimento, sottolineano l’importanza di sviluppare un piano locale innovato, in cui le politiche abitative rivestano un ruolo cardine; in tale contesto, la ricerca si propone di fornire allo strumento teorizzato gli iniziali riferimenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Meta_Politiche_2024.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
551.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
551.22 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.