Negli ultimi tempi sta maturando una nuova consapevolezza circa il ruolo che le biblioteche possono svolgere nel sistema del benessere dell’individuo e delle comunità, come suggeriscono le riflessioni sul welfare culturale e sul contributo delle biblioteche al perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. L’intervento propone un approfondimento sul rapporto tra biblioteche e benessere dei giovani. Di fronte a uno scenario in cui la frequentazione delle biblioteche da parte di bambini e ragazzi è crollata (come evidenzia il Rapporto Bes2021 di Istat) e l’emergenza pandemica continua ad avere strascichi a livello di competenze, di opportunità e di benessere psicofisico tra i più giovani, cosa possono fare le biblioteche per riallacciare i rapporti coi ragazzi ed essere per loro un concreto strumento di benessere? L’intervento si propone di rispondere a questa domanda proprio a partire dall’ascolto dei giovani. Saranno presentati i dati dell’indagine La biblioteca per te relativamente agli adolescenti e ai ragazzi tra i 15 e i 24 anni, che hanno raccontato cosa le biblioteche pubbliche e accademiche rappresentano per loro e in che modo esse contribuiscono al loro benessere. Nella presentazione dei dati una particolare attenzione sarà riservata alle biblioteche delle Università. Il benessere degli studenti, la lotta alle disuguaglianze e l’inclusione sono infatti temi sempre più centrali negli Atenei e spesso compaiono tra gli obiettivi dei Piani strategici universitari. L’intervento metterà in luce la preziosa opportunità che tali obiettivi rappresentano per le biblioteche accademiche, con una riflessione sull’allineamento e sulla comunicazione del proprio impatto ai decisori.
Il sistema del benessere dei giovani: una sfida e un’opportunità per le biblioteche pubbliche e delle Università / Bertazzoli, A.; Faggiolani, C.. - (2024), pp. -91. (Intervento presentato al convegno XI CONVEGNO NAZIONALE sul Document Delivery e la cooperazione interbibliotecaria tenutosi a Messina).
Il sistema del benessere dei giovani: una sfida e un’opportunità per le biblioteche pubbliche e delle Università
Bertazzoli A.
;Faggiolani C.
2024
Abstract
Negli ultimi tempi sta maturando una nuova consapevolezza circa il ruolo che le biblioteche possono svolgere nel sistema del benessere dell’individuo e delle comunità, come suggeriscono le riflessioni sul welfare culturale e sul contributo delle biblioteche al perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. L’intervento propone un approfondimento sul rapporto tra biblioteche e benessere dei giovani. Di fronte a uno scenario in cui la frequentazione delle biblioteche da parte di bambini e ragazzi è crollata (come evidenzia il Rapporto Bes2021 di Istat) e l’emergenza pandemica continua ad avere strascichi a livello di competenze, di opportunità e di benessere psicofisico tra i più giovani, cosa possono fare le biblioteche per riallacciare i rapporti coi ragazzi ed essere per loro un concreto strumento di benessere? L’intervento si propone di rispondere a questa domanda proprio a partire dall’ascolto dei giovani. Saranno presentati i dati dell’indagine La biblioteca per te relativamente agli adolescenti e ai ragazzi tra i 15 e i 24 anni, che hanno raccontato cosa le biblioteche pubbliche e accademiche rappresentano per loro e in che modo esse contribuiscono al loro benessere. Nella presentazione dei dati una particolare attenzione sarà riservata alle biblioteche delle Università. Il benessere degli studenti, la lotta alle disuguaglianze e l’inclusione sono infatti temi sempre più centrali negli Atenei e spesso compaiono tra gli obiettivi dei Piani strategici universitari. L’intervento metterà in luce la preziosa opportunità che tali obiettivi rappresentano per le biblioteche accademiche, con una riflessione sull’allineamento e sulla comunicazione del proprio impatto ai decisori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.