Il rapporto fra i populismi, i processi di depoliticizzazione e la nozione di ideologia è molto complesso e non può essere ridotto a schemi interpretativi lineari e/o monocausali. Proprio per questo motivo è assolutamente necessario definire i diversi poli concettuali implicati e sfuggire dalle semplificazioni teoriche che, per quanto talvolta utili, rischiano di depotenziare l’analisi politica sul populismo, trasformando quest’ultimo in un’etichetta di comodo e di scarsa utilità analitica.

Populismi fra depoliticizzazione e ideologia / Sorice, Michele; Zunino, Mattia. - In: RIVISTA DI POLITICA. - ISSN 2037-495X. - 01/2024(2024), pp. 9-15.

Populismi fra depoliticizzazione e ideologia

Sorice Michele
;
2024

Abstract

Il rapporto fra i populismi, i processi di depoliticizzazione e la nozione di ideologia è molto complesso e non può essere ridotto a schemi interpretativi lineari e/o monocausali. Proprio per questo motivo è assolutamente necessario definire i diversi poli concettuali implicati e sfuggire dalle semplificazioni teoriche che, per quanto talvolta utili, rischiano di depotenziare l’analisi politica sul populismo, trasformando quest’ultimo in un’etichetta di comodo e di scarsa utilità analitica.
2024
Populism, Media, Depoliticisation, Ideology
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Populismi fra depoliticizzazione e ideologia / Sorice, Michele; Zunino, Mattia. - In: RIVISTA DI POLITICA. - ISSN 2037-495X. - 01/2024(2024), pp. 9-15.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1716386
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact