L'articolo propone una ricostruzione del pensiero politico di Stanley Cavell a partire dal libro di Sandra Laugier "Une autre pensée politique américaine" (2004). L'articolo si sofferma, in particolare, sul rapporto tra perfezionismo e democrazia, e segue Cavell nel sostenere che il perfezionismo non è soltanto compatibile con la democrazia (a differenza di quanto sostenuto, ad es., da John Rawls in "Una teoria della giustizia") ma essenziale ad essa. Quest'ultimo punto è argomentato a partire dalla distinzione, proposta da Laugier, tra democrazia consensuale e democrazia radicale: mentre, nel primo caso, il consenso ha per oggetto una serie di principi, e dunque la revoca del consenso coincide con la dissoluzione del proprio legame con la società, nel paradigma della democrazia radicale il consenso ha per oggetto la società in generale, e il dissenso è, pertanto, un atto interno alla conversazione della giustizia. Questa concezione alternativa del rapporto tra democrazia e consenso è esplorata a partire dal concetto di disobbedienza civile.
Perfezionismo morale e democrazia radicale / Falomi, M.. - In: IRIDE. - ISSN 1122-7893. - 19:49(2006), pp. 635-643. [10.1414/23646]
Perfezionismo morale e democrazia radicale
Falomi M.
Primo
2006
Abstract
L'articolo propone una ricostruzione del pensiero politico di Stanley Cavell a partire dal libro di Sandra Laugier "Une autre pensée politique américaine" (2004). L'articolo si sofferma, in particolare, sul rapporto tra perfezionismo e democrazia, e segue Cavell nel sostenere che il perfezionismo non è soltanto compatibile con la democrazia (a differenza di quanto sostenuto, ad es., da John Rawls in "Una teoria della giustizia") ma essenziale ad essa. Quest'ultimo punto è argomentato a partire dalla distinzione, proposta da Laugier, tra democrazia consensuale e democrazia radicale: mentre, nel primo caso, il consenso ha per oggetto una serie di principi, e dunque la revoca del consenso coincide con la dissoluzione del proprio legame con la società, nel paradigma della democrazia radicale il consenso ha per oggetto la società in generale, e il dissenso è, pertanto, un atto interno alla conversazione della giustizia. Questa concezione alternativa del rapporto tra democrazia e consenso è esplorata a partire dal concetto di disobbedienza civile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Falomi_Perfezionismo-morale_2006.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
168.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
168.31 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.