La memoria autobiografica (MA) ricopre un ruolo fondamentale per il funzionamento sociale e per lo sviluppo dell’individuo; secondo Tulving (2002) permette di viaggiare mentalmente nel passato e nel futuro, contribuendo all’acquisizione di una rappresentazione coerente di “sé”. La MA è un costrutto multidimensionale con una componente episodica autobiografica (che supporta il recupero di episodi specifici del proprio passato), e una semantica autobiografica (che supporta il recupero di informazioni personali generali). Nonostante l’importanza del costrutto, dalla revisione della letteratura sugli strumenti psicometrici tarati e standardizzati per valutare la memoria autobiografica è emersa, ad esempio, la mancanza di una batteria tarata e standardizzata sulla popolazione italiana che fornisca misure di MA episodica, semantica con riferimento al suddetto costrutto di Mental Time Travelling. Pertanto, abbiamo condotto uno studio di standardizzazione, taratura e validazione clinica su una popolazione italiana, di un nuovo strumento psicometrico costituto da una intervista semi-strutturata denominata “Memoria Autobiografica del Sé” (MA-SElf), suddivisa in tre sezioni: (1) MA episodica retrograda e prospettica (relativa al passato e alla proiezione nel futuro); (2) MA semantica (riferita al passato remoto e recente); (3) memoria di eventi pubblici non personali (scala di controllo). La ricerca ha coinvolto 241 partecipanti, di cui 193 controlli, 21 pazienti MCI e 27 clinici (genitori a lutto), bilanciati per genere ed equamente distribuiti per classi di età, a cui è stato somministrato il MA-SElf e una batteria di test neuropsicologici validati. Il contributo presenterà le proprietà psicometriche dello strumento.
La validazione di un nuovo strumento italiano per la misurazione della memoria autobiografica (MA-SElf) / Cerasetti, Martina; Marselli, Giulia; Casagrande, Maria; Belacchi, Carmen; Pierucci, Virginia; Mazzoni, Giuliana; Berlingeri, Manuela. - (2024). (Intervento presentato al convegno AIP Sperimentale 2024, XXX Congresso annuale tenutosi a Noto (SR)).
La validazione di un nuovo strumento italiano per la misurazione della memoria autobiografica (MA-SElf)
Giulia Marselli;Maria Casagrande;Giuliana Mazzoni;
2024
Abstract
La memoria autobiografica (MA) ricopre un ruolo fondamentale per il funzionamento sociale e per lo sviluppo dell’individuo; secondo Tulving (2002) permette di viaggiare mentalmente nel passato e nel futuro, contribuendo all’acquisizione di una rappresentazione coerente di “sé”. La MA è un costrutto multidimensionale con una componente episodica autobiografica (che supporta il recupero di episodi specifici del proprio passato), e una semantica autobiografica (che supporta il recupero di informazioni personali generali). Nonostante l’importanza del costrutto, dalla revisione della letteratura sugli strumenti psicometrici tarati e standardizzati per valutare la memoria autobiografica è emersa, ad esempio, la mancanza di una batteria tarata e standardizzata sulla popolazione italiana che fornisca misure di MA episodica, semantica con riferimento al suddetto costrutto di Mental Time Travelling. Pertanto, abbiamo condotto uno studio di standardizzazione, taratura e validazione clinica su una popolazione italiana, di un nuovo strumento psicometrico costituto da una intervista semi-strutturata denominata “Memoria Autobiografica del Sé” (MA-SElf), suddivisa in tre sezioni: (1) MA episodica retrograda e prospettica (relativa al passato e alla proiezione nel futuro); (2) MA semantica (riferita al passato remoto e recente); (3) memoria di eventi pubblici non personali (scala di controllo). La ricerca ha coinvolto 241 partecipanti, di cui 193 controlli, 21 pazienti MCI e 27 clinici (genitori a lutto), bilanciati per genere ed equamente distribuiti per classi di età, a cui è stato somministrato il MA-SElf e una batteria di test neuropsicologici validati. Il contributo presenterà le proprietà psicometriche dello strumento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.