È sempre diffusa all’interno della letteratura scientifica la convinzione che la salute umana sia interdipendente da quella fluoro faunistica. Tale idea non è affatto recente, dal momento che già nel XIX secolo l’insigne scienziato Rudolf Virchow riconobbe l’esistenza delle zoonosi, infezioni o malattie che possono essere trasmesse dagli animali agli esseri umani, quasi un secolo prima che Calvin Schwabe, padre della epidemiologia veterinaria, coniasse il termine di One Medicine a conferma della sostanziale equiparazione tra medicina umana e veterinaria. Il presente Volume intende, dunque, fare tesoro di tali premesse per ravvivare il dibattitto sul principio (o approccio?) della interdipendenza reciproca tra salute umana e degli altri esseri viventi c.d. One-health, alla luce delle nuove sfide globali, tra cui in particolare, i cambiamenti climatici e le emergenze sanitarie internazionali causate da virus animali, che hanno, ancora una volta, drammaticamente dimostrato l’esattezza del predetto postulato.

One health. Dal paradigma alle implicazioni giuridiche, Torino, Giappichelli, 2023, pp. 169 / Saitta, Armando. - In: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO. - ISSN 1120-298X. - 3/2023(2023), pp. -1.

One health. Dal paradigma alle implicazioni giuridiche, Torino, Giappichelli, 2023, pp. 169

Armando Saitta
Primo
2023

Abstract

È sempre diffusa all’interno della letteratura scientifica la convinzione che la salute umana sia interdipendente da quella fluoro faunistica. Tale idea non è affatto recente, dal momento che già nel XIX secolo l’insigne scienziato Rudolf Virchow riconobbe l’esistenza delle zoonosi, infezioni o malattie che possono essere trasmesse dagli animali agli esseri umani, quasi un secolo prima che Calvin Schwabe, padre della epidemiologia veterinaria, coniasse il termine di One Medicine a conferma della sostanziale equiparazione tra medicina umana e veterinaria. Il presente Volume intende, dunque, fare tesoro di tali premesse per ravvivare il dibattitto sul principio (o approccio?) della interdipendenza reciproca tra salute umana e degli altri esseri viventi c.d. One-health, alla luce delle nuove sfide globali, tra cui in particolare, i cambiamenti climatici e le emergenze sanitarie internazionali causate da virus animali, che hanno, ancora una volta, drammaticamente dimostrato l’esattezza del predetto postulato.
2023
One-health, salute pubblica, zoonosi, climate change litigation, ambiente
01 Pubblicazione su rivista::01d Recensione
One health. Dal paradigma alle implicazioni giuridiche, Torino, Giappichelli, 2023, pp. 169 / Saitta, Armando. - In: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO. - ISSN 1120-298X. - 3/2023(2023), pp. -1.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1715938
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact