L'articolo riflette sul tema di questo numero della Chiave di Sophia - l'esperienza della 'follia' nelle sue contraddizioni e ambivalenze - a partire da una breve analisi di uno dei più noti film del cinema etnografico: "Les maîtres fous" di Jean Rouch, girato nel 1954. Nell'impossibilità di sovrapporre completamente o di separare del tutto una lettura politica e una ‘terapeutica’ del film, l'articolo propone di leggere "Les maîtres fous" come un'opera capace di mostrare la violenza del potere coloniale (e neocoloniale), ma anche la resistenza a quel potere e ai suoi fondamenti concettuali, la possibilità della sofferenza mentale, ma anche l’efficacia delle forme locali di gestione di quella sofferenza. Ed è proprio in questa polisemicità – in cui la psichiatria c’è, ma è sullo sfondo – che risiede tutta l’attualità del film, che a quasi settant’anni di distanza è ancora capace di farci riflettere sulle potenzialità di un concetto ambivalente e sfuggente come quello di follia, in Africa e altrove.
Les maîtres fous / Draicchio, Cecilia. - In: LA CHIAVE DI SOPHIA. - ISSN 2531-954X. - 21:(2023), pp. 77-79.
Les maîtres fous
Cecilia Draicchio
2023
Abstract
L'articolo riflette sul tema di questo numero della Chiave di Sophia - l'esperienza della 'follia' nelle sue contraddizioni e ambivalenze - a partire da una breve analisi di uno dei più noti film del cinema etnografico: "Les maîtres fous" di Jean Rouch, girato nel 1954. Nell'impossibilità di sovrapporre completamente o di separare del tutto una lettura politica e una ‘terapeutica’ del film, l'articolo propone di leggere "Les maîtres fous" come un'opera capace di mostrare la violenza del potere coloniale (e neocoloniale), ma anche la resistenza a quel potere e ai suoi fondamenti concettuali, la possibilità della sofferenza mentale, ma anche l’efficacia delle forme locali di gestione di quella sofferenza. Ed è proprio in questa polisemicità – in cui la psichiatria c’è, ma è sullo sfondo – che risiede tutta l’attualità del film, che a quasi settant’anni di distanza è ancora capace di farci riflettere sulle potenzialità di un concetto ambivalente e sfuggente come quello di follia, in Africa e altrove.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Draicchio_Sophia_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.23 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.