L'ultimo libro di Giuseppe Cambiano è uno sviluppo, più ampio e sistematico, di tanti scritti precedenti dell’autore. Si può ricordare il volume del 1988 su Il ritorno degli antichi (Laterza, Roma-Bari 1988), dove questa storia è continuata (si pensi alle pagine su Heidegger) oltre il limite del fine Ottocento. Oppure quel- lo del 2010 su Perché leggere i classici (il Mulino, Bologna 2010), dove ci sono chiarimenti importanti sulla filologia e sull’interpretazione. E ancora quello del 2016 su Filosofia italiana e pensiero anti- co (Edizioni della Normale, Pisa 2016), dove si trovano svolti, per esempio, gli accenni sull’antichistica italiana dopo l’Unità e sul Socrate di Antonio Labrio- la che ricorrono anche in queste nuove pagine. Infine, in maniera più diretta, gli ultimi tre capitoli delle Sette ragioni per amare la filosofia del 2019 (il Mulino, Bo- logna 2019), soprattutto l’ultimo capito- lo, nel quale il problema dell’Occidente e della comprensione degli altri mondi (India, Cina, Giappone e mondo isla- mico) è definito come ineludibile per la storiografia filosofica.
G. Cambiano, Filosofia greca e identità dell’Occidente / Muste', Marcello. - In: FILOSOFIA ITALIANA. - ISSN 2611-3392. - XVIII:2/2023(2023), pp. 185-191.
G. Cambiano, Filosofia greca e identità dell’Occidente
MUSTE', Marcello
2023
Abstract
L'ultimo libro di Giuseppe Cambiano è uno sviluppo, più ampio e sistematico, di tanti scritti precedenti dell’autore. Si può ricordare il volume del 1988 su Il ritorno degli antichi (Laterza, Roma-Bari 1988), dove questa storia è continuata (si pensi alle pagine su Heidegger) oltre il limite del fine Ottocento. Oppure quel- lo del 2010 su Perché leggere i classici (il Mulino, Bologna 2010), dove ci sono chiarimenti importanti sulla filologia e sull’interpretazione. E ancora quello del 2016 su Filosofia italiana e pensiero anti- co (Edizioni della Normale, Pisa 2016), dove si trovano svolti, per esempio, gli accenni sull’antichistica italiana dopo l’Unità e sul Socrate di Antonio Labrio- la che ricorrono anche in queste nuove pagine. Infine, in maniera più diretta, gli ultimi tre capitoli delle Sette ragioni per amare la filosofia del 2019 (il Mulino, Bo- logna 2019), soprattutto l’ultimo capito- lo, nel quale il problema dell’Occidente e della comprensione degli altri mondi (India, Cina, Giappone e mondo isla- mico) è definito come ineludibile per la storiografia filosofica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.