Nel contributo si descrivono e analizzano le principali testimonianze scultoree altomedievali (VIII-IX secolo), presenti all'interno dei territori del ducato di Spoleto, da attribuire a maestranze itineranti provenienti dalla Langobardia Maior. Se ne studiano le principali componenti culturali in relazione alle vicende storiche del periodo caratterizzate dalla caduta del regno longobardo e dalla conseguente nascita del Patrimonium Sancti Petri.
Tra Pavia e Roma. La scultura altomedievale nel ducato di Spoleto / Betti, Fabio. - (2024). (Intervento presentato al convegno Liutprando. Re dei Longobardi tenutosi a Pavia, Gazzada di Schianno (Varese)).
Tra Pavia e Roma. La scultura altomedievale nel ducato di Spoleto
Fabio Betti
2024
Abstract
Nel contributo si descrivono e analizzano le principali testimonianze scultoree altomedievali (VIII-IX secolo), presenti all'interno dei territori del ducato di Spoleto, da attribuire a maestranze itineranti provenienti dalla Langobardia Maior. Se ne studiano le principali componenti culturali in relazione alle vicende storiche del periodo caratterizzate dalla caduta del regno longobardo e dalla conseguente nascita del Patrimonium Sancti Petri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.