Il progetto che ispira il volume è la produzione e analisi di dati certi e stabilizzati sul sistema universitario, in una cornice interpretativa presentata da docenti e ricercatori impegnati da tempo in studi e ricerche sul riformismo e sui processi di innovazione negli atenei. Il libro parte dalla convinzione che un elemento rilevante di crisi dell’Università, e persino del dibattito che su essa si accende – coinvolgendo il suo rapporto con l’opinione pubblica e il Paese – consiste in un deficit di socializzazione e di conoscenza diffusa dei dati di base. In questo contesto, diventa strategico uno strumento che documenti l’evoluzione nell’ultimo decennio di un sistema che vive e lavora da tempo sotto le insegne di un continuo riformismo. Un miglioramento delle informazioni di sfondo, meglio se accompagnato da un’attenzione selettiva alla comunicazione dei dati essenziali, è infatti la precondizione di un dibattito serio. I saggi raccolti nel volume offrono, con un taglio analitico e interpretativo, una mappatura a tutto tondo dell’Università e un quadro aggiornato dei suoi diversi aspetti: dalla governance di sistema alla mappa dell’offerta formativa e ai finanziamenti, dal focus su tutti i protagonisti (studenti, docenti, figure pre-ruolo, personale tecnico-amministrativo) alla formazione post lauream e all’internazionalizzazione. Non manca l’attenzione a temi strategici al centro del dibattito, dalla valutazione della ricerca e delle riviste all’Abilitazione Scientifica Nazionale e alla Terza missione, fino a una riflessione specifica sugli atenei meridionali e sul gender divide nell’Università.

Università italiana e Terza missione / Nobile, Stefano; Binotto, Marco. - (2017), pp. 200-210.

Università italiana e Terza missione

Nobile, Stefano
Primo
;
Binotto, Marco
Secondo
2017

Abstract

Il progetto che ispira il volume è la produzione e analisi di dati certi e stabilizzati sul sistema universitario, in una cornice interpretativa presentata da docenti e ricercatori impegnati da tempo in studi e ricerche sul riformismo e sui processi di innovazione negli atenei. Il libro parte dalla convinzione che un elemento rilevante di crisi dell’Università, e persino del dibattito che su essa si accende – coinvolgendo il suo rapporto con l’opinione pubblica e il Paese – consiste in un deficit di socializzazione e di conoscenza diffusa dei dati di base. In questo contesto, diventa strategico uno strumento che documenti l’evoluzione nell’ultimo decennio di un sistema che vive e lavora da tempo sotto le insegne di un continuo riformismo. Un miglioramento delle informazioni di sfondo, meglio se accompagnato da un’attenzione selettiva alla comunicazione dei dati essenziali, è infatti la precondizione di un dibattito serio. I saggi raccolti nel volume offrono, con un taglio analitico e interpretativo, una mappatura a tutto tondo dell’Università e un quadro aggiornato dei suoi diversi aspetti: dalla governance di sistema alla mappa dell’offerta formativa e ai finanziamenti, dal focus su tutti i protagonisti (studenti, docenti, figure pre-ruolo, personale tecnico-amministrativo) alla formazione post lauream e all’internazionalizzazione. Non manca l’attenzione a temi strategici al centro del dibattito, dalla valutazione della ricerca e delle riviste all’Abilitazione Scientifica Nazionale e alla Terza missione, fino a una riflessione specifica sugli atenei meridionali e sul gender divide nell’Università.
2017
Unibook. Per un database sull’Università
9788891764812
public engagement, terza missione
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Università italiana e Terza missione / Nobile, Stefano; Binotto, Marco. - (2017), pp. 200-210.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1714766
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact