Si tratta del terzo appuntamento del ciclo dedicato alle vicende dei soldati italiani impegnati nella Resistenza in Albania e Montenegro dopo l’8 settembre 1943, data dell’annuncio dell’armistizio, ed in particolare dei numerosi pistoiesi presenti nei due reggimenti delle Divisioni “Firenze” e “Venezia” che, l’uno in Albania, l’altro in Montenegro, si unirono ai partigiani locali contro i nazisti.
Qualche osservazione sul caso degli “Ostaggi e ribelli montenegrini” / Goddi, F. - (2018), pp. 82-84. (Intervento presentato al convegno Caro nemico. Soldati pistoiesi e toscani nella Resistenza in Albania e Montenegro 1943-45. tenutosi a Pistoia).
Qualche osservazione sul caso degli “Ostaggi e ribelli montenegrini”
GODDI F
2018
Abstract
Si tratta del terzo appuntamento del ciclo dedicato alle vicende dei soldati italiani impegnati nella Resistenza in Albania e Montenegro dopo l’8 settembre 1943, data dell’annuncio dell’armistizio, ed in particolare dei numerosi pistoiesi presenti nei due reggimenti delle Divisioni “Firenze” e “Venezia” che, l’uno in Albania, l’altro in Montenegro, si unirono ai partigiani locali contro i nazisti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.