Nella prolusione di Raffaele Pettazzoni del 1924 il tema della comparazione fa la sua parte fin dalle prime righe, quando vengono messi a confronto due uomini, due mondi e due campi di indagine: Friedrich Max Müller e «i popoli della famiglia indo-europea» da un lato, Edward Burnett Tylor e «la moltitudine delle così dette popolazioni “selvagge”» dall’altro1. Nel rintracciare gli interessi di questi due studiosi e il modo in cui la loro formazione e biografia li abbiano indirizzati verso certi temi e questioni, Pettazzoni di fatto inaugura l’insediamento della Storia delle religioni alla Sapienza con una ricostruzione storico-religiosa del contesto intellettuale al quale rivolgeva un nuovo modo di procedere: quello che sarebbe poi stato sistematizzato nell’articolo Il metodo comparativo (1959), pubblicato su «Numen», la rivista di punta della Storia delle religioni internazionale e organo della International Association for the History of Religion, che proprio Pettazzoni diresse dalla fondazione della rivista, nel 1954, fino alla sua morte nel 1959. Il fil rouge che percorre i primi trentacinque anni di vita della cattedra romana di Storia delle religioni sotto il magistero di Pettazzoni – tra la prolusione e l’articolo per «Numen» – è la definizione di una disciplina non riducibile alla scuola storico-filologica né a quella storico-culturale, bensì animata dall’esigenza di operare attraverso una “nuova” comparazione, qualificata come “storico-religiosa” e distinguibile dagli usi antistorici che ne erano stati fatti in linguistica, in antropologia, nelle scienze naturali e nella fenomenologia religiosa.

La comparazione tra «tormento» e «imbarazzo» metodologico e un secolo di buone ragioni per non abbandonarla / Ferrara, Marianna. - In: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI. - ISSN 2611-8742. - (2024), pp. 418-427.

La comparazione tra «tormento» e «imbarazzo» metodologico e un secolo di buone ragioni per non abbandonarla

Marianna Ferrara
2024

Abstract

Nella prolusione di Raffaele Pettazzoni del 1924 il tema della comparazione fa la sua parte fin dalle prime righe, quando vengono messi a confronto due uomini, due mondi e due campi di indagine: Friedrich Max Müller e «i popoli della famiglia indo-europea» da un lato, Edward Burnett Tylor e «la moltitudine delle così dette popolazioni “selvagge”» dall’altro1. Nel rintracciare gli interessi di questi due studiosi e il modo in cui la loro formazione e biografia li abbiano indirizzati verso certi temi e questioni, Pettazzoni di fatto inaugura l’insediamento della Storia delle religioni alla Sapienza con una ricostruzione storico-religiosa del contesto intellettuale al quale rivolgeva un nuovo modo di procedere: quello che sarebbe poi stato sistematizzato nell’articolo Il metodo comparativo (1959), pubblicato su «Numen», la rivista di punta della Storia delle religioni internazionale e organo della International Association for the History of Religion, che proprio Pettazzoni diresse dalla fondazione della rivista, nel 1954, fino alla sua morte nel 1959. Il fil rouge che percorre i primi trentacinque anni di vita della cattedra romana di Storia delle religioni sotto il magistero di Pettazzoni – tra la prolusione e l’articolo per «Numen» – è la definizione di una disciplina non riducibile alla scuola storico-filologica né a quella storico-culturale, bensì animata dall’esigenza di operare attraverso una “nuova” comparazione, qualificata come “storico-religiosa” e distinguibile dagli usi antistorici che ne erano stati fatti in linguistica, in antropologia, nelle scienze naturali e nella fenomenologia religiosa.
2024
comparazione; storia delle religioni; Raffaele Pettazzoni; metodo storico-religioso
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La comparazione tra «tormento» e «imbarazzo» metodologico e un secolo di buone ragioni per non abbandonarla / Ferrara, Marianna. - In: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI. - ISSN 2611-8742. - (2024), pp. 418-427.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ferrara_La-comparazione-tra-«tormento»-e-«imbarazzo»-metodologico-e-un-secolo-di-buone-ragioni-per-non-abbandonarla_2024.pdf

solo gestori archivio

Note: articolo e cover
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 547.15 kB
Formato Adobe PDF
547.15 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1713568
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact