Questo volume inizia con Proust e le sue indimenticabili madeleine e finisce con i conturbanti statuari di amplessi divini ben noti dalla produzione templare indiana di epoca medievale. Che cosa unisce il ricordo di un piacere olfattivo e gustativo all’eros degli antichi miti indiani? Tra la memoria e il corpo intercorrono le emozioni, gli affetti, le sensazioni, cioè quel mondo connesso al corpo ma che si riattiva a prescindere da esso; da cui deriva il grande paradosso che vede il corpo capace di destabilizzare la quiete della mente e la mente capace di liberare il corpo dalle sue stesse catene, un meccanismo ben chiaro ai grandi asceti del passato che sulla austerità corporale e la forza del pensiero hanno fondato sofisticati sistemi filosofici e percorsi dottrinali che mirano, appunto, al raggiungimento della liberazione totale. Sulla base di queste premesse, il volume Eros, passioni, emozioni nella civiltà dell’India offre una riscoperta arricchente del mondo dell’eros, esplorando i sensi e le emozioni che definiscono questa sfera.
Recensione di Giuliano Boccali - Małgorzata Sacha - Raffaele Torella (eds.), Eros, passioni, emozioni nella civiltà dell’India (Studi Superiori), Carocci, Roma 2023. ISBN: 9788829017614 / Ferrara, Marianna. - In: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI. - ISSN 2611-8742. - 90:1(2024), pp. 456-458.
Recensione di Giuliano Boccali - Małgorzata Sacha - Raffaele Torella (eds.), Eros, passioni, emozioni nella civiltà dell’India (Studi Superiori), Carocci, Roma 2023. ISBN: 9788829017614.
Marianna Ferrara
2024
Abstract
Questo volume inizia con Proust e le sue indimenticabili madeleine e finisce con i conturbanti statuari di amplessi divini ben noti dalla produzione templare indiana di epoca medievale. Che cosa unisce il ricordo di un piacere olfattivo e gustativo all’eros degli antichi miti indiani? Tra la memoria e il corpo intercorrono le emozioni, gli affetti, le sensazioni, cioè quel mondo connesso al corpo ma che si riattiva a prescindere da esso; da cui deriva il grande paradosso che vede il corpo capace di destabilizzare la quiete della mente e la mente capace di liberare il corpo dalle sue stesse catene, un meccanismo ben chiaro ai grandi asceti del passato che sulla austerità corporale e la forza del pensiero hanno fondato sofisticati sistemi filosofici e percorsi dottrinali che mirano, appunto, al raggiungimento della liberazione totale. Sulla base di queste premesse, il volume Eros, passioni, emozioni nella civiltà dell’India offre una riscoperta arricchente del mondo dell’eros, esplorando i sensi e le emozioni che definiscono questa sfera.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.