L’Area Archeologica Centrale di Roma ha visto negli ultimi venti anni crescere la sua condizione di frammento all’interno della città. Se dal punto di vista urbano si trova nelle stesse condizioni di settanta anni fa, l’assenza di politiche unitarie, gli interventi puntuali e la pressione turistica hanno contribuito a generare condizioni di degrado e separazione. Con la definizione del Parco Archeologico del Colosseo si sono costituite le condizioni per quel piano strategico a scala urbana auspicato in molti documenti. Il lavoro di ricerca è volto a comprendere se sia possibile considerare le aree perimetrali come una vera e propria categoria operativa, luogo unico e decisivo per costruire le condizioni di riammagliatura e di continuità dell’Area Archeologica Centrale con il resto del contesto urbano
I bordi dell’Area Archeologica Centrale. Da problema ad opportunità di riqualificazione urbana / Berretta, Tommaso. - In: ECO WEB TOWN. - ISSN 2039-2656. - 18\2018:(2018), pp. 159-163.
I bordi dell’Area Archeologica Centrale. Da problema ad opportunità di riqualificazione urbana.
Tommaso BerrettaPrimo
2018
Abstract
L’Area Archeologica Centrale di Roma ha visto negli ultimi venti anni crescere la sua condizione di frammento all’interno della città. Se dal punto di vista urbano si trova nelle stesse condizioni di settanta anni fa, l’assenza di politiche unitarie, gli interventi puntuali e la pressione turistica hanno contribuito a generare condizioni di degrado e separazione. Con la definizione del Parco Archeologico del Colosseo si sono costituite le condizioni per quel piano strategico a scala urbana auspicato in molti documenti. Il lavoro di ricerca è volto a comprendere se sia possibile considerare le aree perimetrali come una vera e propria categoria operativa, luogo unico e decisivo per costruire le condizioni di riammagliatura e di continuità dell’Area Archeologica Centrale con il resto del contesto urbanoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.