Il 4 maggio 2021, la Commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento al testo del “Decreto Sostegni” (Ddl n. 2144), nel quale «la Repubblica riconosce, promuove e tutela la Lingua dei Segni Italiana (LIS) e la Lingua dei Segni Italiana tattile (LISt)», emendamento che si è trasformato in legge il 19 maggio 2021. Dal momento che in futuro la LIS entrerà sempre di più negli ordinamenti e nell’offerta formativa dei vari Atenei, in questo contributo si intende ricostruire la storia di come questa forma di comunicazione (per lungo tempo neppure considerata una lingua) sia stata, in momenti alterni, favorita o osteggiata da educatori, medici e linguisti nel contesto accademico. Ripercorrendo le tracce della presenza della LIS a partire dagli anni Novanta del secolo scorso nelle Università Italiane, è facile notare come l’interesse verso la LIS si sia manifestato non solo in ambito linguistico (nella formazione di docenti, mediatori e interpreti) o in ambito sanitario (nella formazione di logopedisti), ma anche in settori scientifico–disciplinari diversi, che vanno dall’antropologia, alla filosofia del linguaggio, dalla psicologia alle scienze della formazione.

La lingua dei segni italiana all’università tra educatori, medici e linguisti / Roccaforte, Maria; Volterra, Virginia. - (2023), pp. 559-577.

La lingua dei segni italiana all’università tra educatori, medici e linguisti

MARIA ROCCAFORTE
;
2023

Abstract

Il 4 maggio 2021, la Commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento al testo del “Decreto Sostegni” (Ddl n. 2144), nel quale «la Repubblica riconosce, promuove e tutela la Lingua dei Segni Italiana (LIS) e la Lingua dei Segni Italiana tattile (LISt)», emendamento che si è trasformato in legge il 19 maggio 2021. Dal momento che in futuro la LIS entrerà sempre di più negli ordinamenti e nell’offerta formativa dei vari Atenei, in questo contributo si intende ricostruire la storia di come questa forma di comunicazione (per lungo tempo neppure considerata una lingua) sia stata, in momenti alterni, favorita o osteggiata da educatori, medici e linguisti nel contesto accademico. Ripercorrendo le tracce della presenza della LIS a partire dagli anni Novanta del secolo scorso nelle Università Italiane, è facile notare come l’interesse verso la LIS si sia manifestato non solo in ambito linguistico (nella formazione di docenti, mediatori e interpreti) o in ambito sanitario (nella formazione di logopedisti), ma anche in settori scientifico–disciplinari diversi, che vanno dall’antropologia, alla filosofia del linguaggio, dalla psicologia alle scienze della formazione.
2023
Lingua e patologia. Parole dentro parole fuori
9791221811650
lingua dei segni italiana; sordità; insegnamento della LIS nelle Università;
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La lingua dei segni italiana all’università tra educatori, medici e linguisti / Roccaforte, Maria; Volterra, Virginia. - (2023), pp. 559-577.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1712968
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact