Sin dal titolo del Volume si intuisce come la questione trattata in questo studio collettivo sia particolarmente complessa e sfaccettata: “Donne migranti e violenza di genere…” allude innanzitutto alla duplice valenza sociale e giuridica dell’opera, avente ad oggetto l’intersezione di due fenomeni potenzialmente distinti - migrazioni e violenza di genere - ma intimamente connessi nell’ambito delle migrazioni femminili; “…nel contesto giuridico internazionale ed europeo” rimanda poi ai diversi livelli normativi su cui si sviluppa l’analisi, che affronta non solo questioni di diritto internazionale e dell’Unione Europea ma anche, e soprattutto, le modalità con cui i principi e le norme di origine non statale sono recepiti, interpretati ed applicati a livello nazionale, con attenzione specifica all’ordinamento italiano.
Recensione a A. Di Stasi, R. Cadin, A. Iermano e V. Zambrano (a cura di), Donne migranti e violenza di genere nel contesto giuridico internazionale ed europeo / Mazzoleni, Carlo. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - (2024).
Recensione a A. Di Stasi, R. Cadin, A. Iermano e V. Zambrano (a cura di), Donne migranti e violenza di genere nel contesto giuridico internazionale ed europeo
Carlo Mazzoleni
2024
Abstract
Sin dal titolo del Volume si intuisce come la questione trattata in questo studio collettivo sia particolarmente complessa e sfaccettata: “Donne migranti e violenza di genere…” allude innanzitutto alla duplice valenza sociale e giuridica dell’opera, avente ad oggetto l’intersezione di due fenomeni potenzialmente distinti - migrazioni e violenza di genere - ma intimamente connessi nell’ambito delle migrazioni femminili; “…nel contesto giuridico internazionale ed europeo” rimanda poi ai diversi livelli normativi su cui si sviluppa l’analisi, che affronta non solo questioni di diritto internazionale e dell’Unione Europea ma anche, e soprattutto, le modalità con cui i principi e le norme di origine non statale sono recepiti, interpretati ed applicati a livello nazionale, con attenzione specifica all’ordinamento italiano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.