The application of decentralised energy production technologies and the definition of new forms of collective action and collaborative economies are key elements of the energy transition. Thanks to the enlargement of the audience of actors involved and the ability to innovate in terms of evolution of products/services and production processes, CER - Renewable Energy Communities play a strategic role in the establishment of local energy systems. The objective of this contribution is to highlight the dynamisms within the territorial system and illustrate the methodology adopted to build a CER, as a means of energy transition and economic development, through experimental research activities on the territory, characterised by a holistic-multidisciplinary approach.

L’applicazione di tecnologie di produzione energetica decentrate e la definizione di nuove forme di azioni collettive e di economie collaborative rappresentano elementi chiave della transizione energetica. Grazie all’allargamento della platea di attori coinvolti e alla capacità di innovare in termini di evoluzione di prodotti/servizi e processi produttivi, le CER - Comunità Energetiche Rinnovabili rivestono un ruolo strategico nella costituzione di sistemi energetici locali. Obiettivo del contributo è mettere in luce i dinamismi interni al sistema territoriale e illustrare la metodologia adottata per costruire una CER, come mezzo di transizione energetica e di sviluppo economico, attraverso attività di ricerca sperimentale sul territorio, contraddistinta da un approccio olistico-multidisciplinare.

Comune di Tortona. Dal progetto alla realizzazione di una CER / Antonini, Marco; Battisti, Alessandra; Calvano, Angela; Canducci, Andrea. - In: FACILITY MANAGEMENT ITALIA. - ISSN 1973-5340. - 45:(2024), pp. 37-43.

Comune di Tortona. Dal progetto alla realizzazione di una CER

Marco Antonini;Alessandra Battisti;Angela Calvano;Andrea Canducci
2024

Abstract

The application of decentralised energy production technologies and the definition of new forms of collective action and collaborative economies are key elements of the energy transition. Thanks to the enlargement of the audience of actors involved and the ability to innovate in terms of evolution of products/services and production processes, CER - Renewable Energy Communities play a strategic role in the establishment of local energy systems. The objective of this contribution is to highlight the dynamisms within the territorial system and illustrate the methodology adopted to build a CER, as a means of energy transition and economic development, through experimental research activities on the territory, characterised by a holistic-multidisciplinary approach.
2024
L’applicazione di tecnologie di produzione energetica decentrate e la definizione di nuove forme di azioni collettive e di economie collaborative rappresentano elementi chiave della transizione energetica. Grazie all’allargamento della platea di attori coinvolti e alla capacità di innovare in termini di evoluzione di prodotti/servizi e processi produttivi, le CER - Comunità Energetiche Rinnovabili rivestono un ruolo strategico nella costituzione di sistemi energetici locali. Obiettivo del contributo è mettere in luce i dinamismi interni al sistema territoriale e illustrare la metodologia adottata per costruire una CER, come mezzo di transizione energetica e di sviluppo economico, attraverso attività di ricerca sperimentale sul territorio, contraddistinta da un approccio olistico-multidisciplinare.
transizione energetica; sistemi energetici locali; decarbonizzazione
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Comune di Tortona. Dal progetto alla realizzazione di una CER / Antonini, Marco; Battisti, Alessandra; Calvano, Angela; Canducci, Andrea. - In: FACILITY MANAGEMENT ITALIA. - ISSN 1973-5340. - 45:(2024), pp. 37-43.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Antonini_Comune di Tortona_2024.pdf

accesso aperto

Note: Articolo in rivista
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1711857
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact