The essay addresses the delicate issue of surrogacy, which is today at the center of a jurisprudential debate concerning the possibility of recognizing in Italy the parent-child relationship between children born abroad through this practice and the intended parents. Starting from a reconstruction of the underpinning debate, the paper identifies the path to be taken in the direct transcription of the foreign birth certificate or judicial order deriving from surrogacy, in the absence of a legislative intervention still deemed as improbable despite a recent admonition from the Constitutional Court in this sense. In fact, the proposed solution, rendered possible by a correct reading of the principle of international public order, appears as the one that best ensures the protection of children’s interests. At the same time, it adheres perfectly to the model of social parenthood outlined by Law 40/2004. Finally, in a de iure condendo perspective, the concluding part of the essay intends to highlight that, in any case, the margins available to the legislator to regulate the phenomenon in question are by no means wide: in fact, only one option appears to comply with the principles on which family law is currently based.

Il saggio affronta la delicata questione della maternità surrogata, la quale è oggi al centro di un acceso dibattito giurisprudenziale che riguarda, in particolare, la possibilità di riconoscere in Italia il rapporto di filiazione tra i bambini nati all’estero attraverso tale pratica e i genitori d’intenzione. Muovendo da una ricostruzione dei termini di detto dibattito, il contributo individua nella diretta trascrizione dell’atto di nascita o del provvedimento giudiziario stranieri derivanti da maternità surrogata la via da intraprendere in assenza di un intervento del legislatore, peraltro assai improbabile nonostante un recente monito della Corte costituzionale. La soluzione proposta, resa possibile da una corretta lettura del principio di ordine pubblico internazionale, sembra infatti essere quella che assicura maggiormente la protezione dell’interesse dei bambini, risultando al contempo perfettamente aderente al modello di genitorialità sociale delineato dalla legge 40/2004. Infine, in un’ottica de iure condendo, la parte conclusiva del saggio intende mettere in evidenza come, in ogni caso, i margini eventualmente a disposizione del legislatore per regolare il fenomeno in discorso non siano affatto ampi: solo una scelta, infatti, sembra essere conforme con i principi su cui si fonda attualmente il diritto di famiglia.

L’itinerario italiano della maternità surrogata nel quadro di una giurisprudenza evolutiva: linee di una soluzione / Valenza, CALOGERO ALBERTO. - In: ACTUALIDAD JURÍDICA IBEROAMERICANA. - ISSN 2386-4567. - 17 bis/2022:(2022), pp. 765-805.

L’itinerario italiano della maternità surrogata nel quadro di una giurisprudenza evolutiva: linee di una soluzione

valenza calogero Alberto
2022

Abstract

The essay addresses the delicate issue of surrogacy, which is today at the center of a jurisprudential debate concerning the possibility of recognizing in Italy the parent-child relationship between children born abroad through this practice and the intended parents. Starting from a reconstruction of the underpinning debate, the paper identifies the path to be taken in the direct transcription of the foreign birth certificate or judicial order deriving from surrogacy, in the absence of a legislative intervention still deemed as improbable despite a recent admonition from the Constitutional Court in this sense. In fact, the proposed solution, rendered possible by a correct reading of the principle of international public order, appears as the one that best ensures the protection of children’s interests. At the same time, it adheres perfectly to the model of social parenthood outlined by Law 40/2004. Finally, in a de iure condendo perspective, the concluding part of the essay intends to highlight that, in any case, the margins available to the legislator to regulate the phenomenon in question are by no means wide: in fact, only one option appears to comply with the principles on which family law is currently based.
2022
Il saggio affronta la delicata questione della maternità surrogata, la quale è oggi al centro di un acceso dibattito giurisprudenziale che riguarda, in particolare, la possibilità di riconoscere in Italia il rapporto di filiazione tra i bambini nati all’estero attraverso tale pratica e i genitori d’intenzione. Muovendo da una ricostruzione dei termini di detto dibattito, il contributo individua nella diretta trascrizione dell’atto di nascita o del provvedimento giudiziario stranieri derivanti da maternità surrogata la via da intraprendere in assenza di un intervento del legislatore, peraltro assai improbabile nonostante un recente monito della Corte costituzionale. La soluzione proposta, resa possibile da una corretta lettura del principio di ordine pubblico internazionale, sembra infatti essere quella che assicura maggiormente la protezione dell’interesse dei bambini, risultando al contempo perfettamente aderente al modello di genitorialità sociale delineato dalla legge 40/2004. Infine, in un’ottica de iure condendo, la parte conclusiva del saggio intende mettere in evidenza come, in ogni caso, i margini eventualmente a disposizione del legislatore per regolare il fenomeno in discorso non siano affatto ampi: solo una scelta, infatti, sembra essere conforme con i principi su cui si fonda attualmente il diritto di famiglia.
Maternità surrogata; turismo procreativo; tutela del minore; ordine pubblico internazionale; genitorialità d’intenzione
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L’itinerario italiano della maternità surrogata nel quadro di una giurisprudenza evolutiva: linee di una soluzione / Valenza, CALOGERO ALBERTO. - In: ACTUALIDAD JURÍDICA IBEROAMERICANA. - ISSN 2386-4567. - 17 bis/2022:(2022), pp. 765-805.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
C.A. Valenza_La_maternità_surrogata_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 661.86 kB
Formato Adobe PDF
661.86 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1711367
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact