Oral history emerged as a discipline and still is widely utilized as method to approach and process traumatic events. Because of its ability to share experience and build community, oral history is being currently utilized as a tool to document and respond to the Covid global pandemic, which impacted social rituals and community building moments. Yet when it comes to art historical uses, scholars oftentimes approach interviews with artists as a gathering of hard data and treat the artist's statements as the ultimate truth on their work. This essay suggests a more nuanced integration of oral history within art historical practice.
La storia orale è emersa come disciplina ed è ancora ampiamente utilizzata come metodo per affrontare ed elaborare eventi traumatici. Grazie alla sua capacità di condividere esperienze e costruire comunità, la storia orale viene utilizzata anche nel periodo presente come strumento per documentare e rispondere alla pandemia globale di Covid, che ha avuto un impatto sui rituali sociali e sui momenti di costruzione della comunità. Tuttavia, quando si tratta dell'uso storico-artistico degli stessi strumenti, gli studiosi troppo spesso affrontano le interviste con gli artisti come una raccolta di dati concreti e trattano le dichiarazioni degli artisti come la verità ultima sul loro lavoro. Questo saggio suggerisce un'integrazione più consapevole e complessa della storia orale all'interno della pratica storico-artistica.
Per una storia orale dell'arte in Italia ai tempi del Covid. Radici storiche e questioni di metodo / Bedarida, R. - In: NOVECENTO TRANSNAZIONALE. - ISSN 2532-1994. - 5:1(2021), pp. 56-67. [10.13133/2532-1994/17462]
Per una storia orale dell'arte in Italia ai tempi del Covid. Radici storiche e questioni di metodo
Bedarida R
2021
Abstract
Oral history emerged as a discipline and still is widely utilized as method to approach and process traumatic events. Because of its ability to share experience and build community, oral history is being currently utilized as a tool to document and respond to the Covid global pandemic, which impacted social rituals and community building moments. Yet when it comes to art historical uses, scholars oftentimes approach interviews with artists as a gathering of hard data and treat the artist's statements as the ultimate truth on their work. This essay suggests a more nuanced integration of oral history within art historical practice.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bedarida_storia-orale-dell-arte_2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
499.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
499.33 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.