Il monitoraggio di matrici biologiche umane (capelli, urine) può consentire di ottenere informazioni sull’esposizione inalatoria tramite una misura diretta delle concentrazioni di sostanze chimiche nelle diverse matrici (indicatori di esposizione e di effetto). Le concentrazioni elementari costituiscono uno tra gli indicatori di esposizione più diffusi ed affidabili. Nel presente studio sono state valutate le concentrazioni di 41 elementi nei capelli e nelle urine di studenti di due università: una situata a Roma e una a Santiago del Cile. Nei due campus universitari, parallelamente ai campionamenti biologici, sono stati raccolti campioni di PM10 mediante l’uso di campionatori a basso flusso (0.5 L min-1), sui quali sono state effettuate analisi del contenuto elementare e di potenziale ossidativo (OP; misurato mediante i saggi acellulari del DCFH, AA e DTT). Tutte le analisi elementari sono state condotte mediante spettroscopia atomica a plasma accoppiato induttivamente (ICPMS) e spettroscopia di fluorescenza atomica (HG-AFS; 1,2). Sui dati ottenuti è stata valutata l’influenza di alcune variabili relative agli studenti partecipanti quali l’età, il genere, l’indice di massa corporea, il fumo e la dieta. La concentrazione media di PM10 è risultata pari a 26 μg m-3 a Roma e a 71 μg m-3 a Santiago del Cile, indicando livelli di esposizione inalatoria molto differenti nelle due aree. In particolare, i livelli di Cu, Mo, Sn e Sb, traccianti del traffico veicolare non combustivo (abrasione meccanica dei freni; 3,4), mostrano concentrazioni nettamente più elevate nei campioni di PM10 cileni rispetto a quelli italiani. Anche i valori di OP misurati mediante i saggi del DCFH e del AA sono risultati nettamente più elevati al sito cileno, confermando un contributo rilevante del traffico veicolare non combustivo al potenziale ossidativo delle polveri. Le diverse concentrazioni elementari nel PM10 si sono tradotte in diversi livelli di accumulo di metalli e metalloidi nelle due matrici biologiche studiate. Gli elementi che hanno presentato differenze maggiormente significative tra gli studenti italiani e cileni in entrambe le matrici biologiche sono stati Cs, Li, Mo, Sb e Sr. Al contrario, Cu, Al e Sn variano significativamente sia nelle urine che nei capelli non in riferimento all’area geografica ma in dipendenza del genere dei partecipanti. Il possibile incremento dei livelli di stress ossidativo nelle urine dei soggetti esposti all’aria di Santiago del Cile verrà verificato mediante l’analisi di marcatori di effetto, come l’oxo-guanina e altri prodotti di ossidazione del DNA ed RNA. Bibliografia [1] Astolfi ML et al. 2020. DOI: 10.3390/ijerph17061911 [2] Astolfi ML et al. 2020. DOI: 10.1039/C9AY01871A [3] Thorpe A and Harrison RM 2008. DOI: 10.1016/j.scitotenv.2008.06.007 [4] Massimi L et al. 2020. DOI: 10.1016/j.envpol.2020.115271

Qualità dell’aria e concentrazioni elementari in capelli e urine di studenti universitari italiani e cileni / Giorgione, R.; Leiva Guzman, M. A.; Massimi, L.; Canepari, S.; Astolfi, M. L.. - (2024), pp. -1. (Intervento presentato al convegno XI Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico PM2024 tenutosi a Torino).

Qualità dell’aria e concentrazioni elementari in capelli e urine di studenti universitari italiani e cileni

R. Giorgione
;
L. Massimi;S. Canepari;M. L. Astolfi
2024

Abstract

Il monitoraggio di matrici biologiche umane (capelli, urine) può consentire di ottenere informazioni sull’esposizione inalatoria tramite una misura diretta delle concentrazioni di sostanze chimiche nelle diverse matrici (indicatori di esposizione e di effetto). Le concentrazioni elementari costituiscono uno tra gli indicatori di esposizione più diffusi ed affidabili. Nel presente studio sono state valutate le concentrazioni di 41 elementi nei capelli e nelle urine di studenti di due università: una situata a Roma e una a Santiago del Cile. Nei due campus universitari, parallelamente ai campionamenti biologici, sono stati raccolti campioni di PM10 mediante l’uso di campionatori a basso flusso (0.5 L min-1), sui quali sono state effettuate analisi del contenuto elementare e di potenziale ossidativo (OP; misurato mediante i saggi acellulari del DCFH, AA e DTT). Tutte le analisi elementari sono state condotte mediante spettroscopia atomica a plasma accoppiato induttivamente (ICPMS) e spettroscopia di fluorescenza atomica (HG-AFS; 1,2). Sui dati ottenuti è stata valutata l’influenza di alcune variabili relative agli studenti partecipanti quali l’età, il genere, l’indice di massa corporea, il fumo e la dieta. La concentrazione media di PM10 è risultata pari a 26 μg m-3 a Roma e a 71 μg m-3 a Santiago del Cile, indicando livelli di esposizione inalatoria molto differenti nelle due aree. In particolare, i livelli di Cu, Mo, Sn e Sb, traccianti del traffico veicolare non combustivo (abrasione meccanica dei freni; 3,4), mostrano concentrazioni nettamente più elevate nei campioni di PM10 cileni rispetto a quelli italiani. Anche i valori di OP misurati mediante i saggi del DCFH e del AA sono risultati nettamente più elevati al sito cileno, confermando un contributo rilevante del traffico veicolare non combustivo al potenziale ossidativo delle polveri. Le diverse concentrazioni elementari nel PM10 si sono tradotte in diversi livelli di accumulo di metalli e metalloidi nelle due matrici biologiche studiate. Gli elementi che hanno presentato differenze maggiormente significative tra gli studenti italiani e cileni in entrambe le matrici biologiche sono stati Cs, Li, Mo, Sb e Sr. Al contrario, Cu, Al e Sn variano significativamente sia nelle urine che nei capelli non in riferimento all’area geografica ma in dipendenza del genere dei partecipanti. Il possibile incremento dei livelli di stress ossidativo nelle urine dei soggetti esposti all’aria di Santiago del Cile verrà verificato mediante l’analisi di marcatori di effetto, come l’oxo-guanina e altri prodotti di ossidazione del DNA ed RNA. Bibliografia [1] Astolfi ML et al. 2020. DOI: 10.3390/ijerph17061911 [2] Astolfi ML et al. 2020. DOI: 10.1039/C9AY01871A [3] Thorpe A and Harrison RM 2008. DOI: 10.1016/j.scitotenv.2008.06.007 [4] Massimi L et al. 2020. DOI: 10.1016/j.envpol.2020.115271
2024
XI Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico PM2024
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
Qualità dell’aria e concentrazioni elementari in capelli e urine di studenti universitari italiani e cileni / Giorgione, R.; Leiva Guzman, M. A.; Massimi, L.; Canepari, S.; Astolfi, M. L.. - (2024), pp. -1. (Intervento presentato al convegno XI Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico PM2024 tenutosi a Torino).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1710843
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact