A vent'anni dalla Dichiarazione di Berlino sull'Accesso Aperto alla letteratura scientifica (2003), è necessario analizzare la sua influenza, identificare le problematiche ancora presenti, e ipotizzare le più urgenti azioni da intraprendere. Se i valori espressi dalla Dichiarazione di Berlino hanno contribuito a definire il panorama scientifico del nuovo millennio, occorre valutarne l’applicazione in iniziative intraprese a livello internazionale. Vengono evidenziate le diverse modalità di accesso aperto, con particolare attenzione al ruolo dei repository istituzionali, al coinvolgimento delle biblioteche, alla necessità di promuovere con sempre maggior forza l'Open Science. In Italia, il Piano Nazionale per la Scienza Aperta (PNSA) guida l'implementazione dell'Open Science concentrandosi su accesso aperto, gestione dei dati e collaborazioni tra istituzioni. Numerose iniziative, come ICDI, Skills4EOSC, CoPER, e progetti come Data Steward@Unibo, riflettono il crescente impegno verso la scienza aperta. Restano però ancora criticità riguardo la valutazione della ricerca, come segnala anche il dibattito sui Transformative Agreements. Nuove competenze e consapevolezze si aprono in tal senso per le biblioteche: in favore degli studiosi, dei ricercatori, e di ogni cittadino.

Vent’anni da Berlin Declaration: a che punto siamo? / Castellucci, Paola; Piergentili, Irene. - In: @ DIGITCULT. - ISSN 2531-5994. - v.8:n.2(2023), pp. 139-154. [10.36158/97888929589209]

Vent’anni da Berlin Declaration: a che punto siamo?

Paola Castellucci
Writing – Original Draft Preparation
;
Irene Piergentili
Writing – Original Draft Preparation
2023

Abstract

A vent'anni dalla Dichiarazione di Berlino sull'Accesso Aperto alla letteratura scientifica (2003), è necessario analizzare la sua influenza, identificare le problematiche ancora presenti, e ipotizzare le più urgenti azioni da intraprendere. Se i valori espressi dalla Dichiarazione di Berlino hanno contribuito a definire il panorama scientifico del nuovo millennio, occorre valutarne l’applicazione in iniziative intraprese a livello internazionale. Vengono evidenziate le diverse modalità di accesso aperto, con particolare attenzione al ruolo dei repository istituzionali, al coinvolgimento delle biblioteche, alla necessità di promuovere con sempre maggior forza l'Open Science. In Italia, il Piano Nazionale per la Scienza Aperta (PNSA) guida l'implementazione dell'Open Science concentrandosi su accesso aperto, gestione dei dati e collaborazioni tra istituzioni. Numerose iniziative, come ICDI, Skills4EOSC, CoPER, e progetti come Data Steward@Unibo, riflettono il crescente impegno verso la scienza aperta. Restano però ancora criticità riguardo la valutazione della ricerca, come segnala anche il dibattito sui Transformative Agreements. Nuove competenze e consapevolezze si aprono in tal senso per le biblioteche: in favore degli studiosi, dei ricercatori, e di ogni cittadino.
2023
Open Access; Open Science; Berlin Declaration; Institutional repositories; Data Librarian
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Vent’anni da Berlin Declaration: a che punto siamo? / Castellucci, Paola; Piergentili, Irene. - In: @ DIGITCULT. - ISSN 2531-5994. - v.8:n.2(2023), pp. 139-154. [10.36158/97888929589209]
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1710651
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact