La campagna elettorale del 2022: una delle più noiose della storia politica italiana? Se così fosse, cosa ha determinato questo giudizio così negativo? In “Analisi di una vittoria annunciata”, ci immergiamo nel cuore della campagna elettorale del 2022, esaminando da vicino il contesto, i dati e le dinamiche che hanno caratterizzato un momento cruciale per la politica italiana. Attraverso l’analisi delle dinamiche comunicative, dell’agenda pubblica, dei risultati e dei feedback di elettrici ed elettori, emergono interrogativi fondamentali sulla percezione e l’interesse nei confronti delle elezioni e sull’influenza del sistema mediale. Tuttavia, più che un’eccezione, la campagna del 2022 potrebbe essere un segnale di trasformazione nel panorama della comunicazione politica. La contrazione del coverage mediale, l'uso ripetitivo di strategie già sperimentate e il disinteresse generale dei cittadini potrebbero indicare una fase di cambiamento nel modo in cui le campagne elettorali vengono vissute e percepite.

Vincere senza quasi giocare: La comunicazione politica nella campagna elettorale 2022 / Bentivegna, Sara; Boccia Artieri, Giovanni. - (2024), pp. 7-18.

Vincere senza quasi giocare: La comunicazione politica nella campagna elettorale 2022

Sara Bentivegna
;
2024

Abstract

La campagna elettorale del 2022: una delle più noiose della storia politica italiana? Se così fosse, cosa ha determinato questo giudizio così negativo? In “Analisi di una vittoria annunciata”, ci immergiamo nel cuore della campagna elettorale del 2022, esaminando da vicino il contesto, i dati e le dinamiche che hanno caratterizzato un momento cruciale per la politica italiana. Attraverso l’analisi delle dinamiche comunicative, dell’agenda pubblica, dei risultati e dei feedback di elettrici ed elettori, emergono interrogativi fondamentali sulla percezione e l’interesse nei confronti delle elezioni e sull’influenza del sistema mediale. Tuttavia, più che un’eccezione, la campagna del 2022 potrebbe essere un segnale di trasformazione nel panorama della comunicazione politica. La contrazione del coverage mediale, l'uso ripetitivo di strategie già sperimentate e il disinteresse generale dei cittadini potrebbero indicare una fase di cambiamento nel modo in cui le campagne elettorali vengono vissute e percepite.
2024
Analisi di una vittoria annunciata
978-88-15-38946-6
campagna elettorale intermedia agenda inciviltà parallelismo poliico
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Vincere senza quasi giocare: La comunicazione politica nella campagna elettorale 2022 / Bentivegna, Sara; Boccia Artieri, Giovanni. - (2024), pp. 7-18.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1710572
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact