The objective of this paper is to analyse the main differences among the national recovery plans formulated by the largest European Union countries (Italy, Spain, France and Germany), currently being implemented within each state. National plans have been subject to a detailed evaluation by the European Commission. The core elements assessed by the European Commission were related to the relevancy, effectiveness, efficiency, and consistency of the plans with respect to the guidelines and regulatory documents provided by the Commission’s bodies. The study will focus on the recovery / resilience plans of four European countries: GermanyFrance, Spain and Italy and will focus on the examination of the major differences: the quantity of received funds, the spending priorities identified, the contribution to the twin transitions (green and digital) of each and the chosen governance structure, in its two dimensions of analysis (i.e. the implementation and control of the interventions included in the different Plans). With reference to Italy, the governance structure was subject to changes with the PNRR Decree or DL 25.02.23. In this paper, frameworks and comparative studies on the Public Administration from different countries are used. Comparison among the national recovery plans of the analysed countries will allow to create a systematic and integrated link between the different European countries.

Obiettivo del paper è presentare l’analisi delle principali differenze tra i recovery plan nazionali formulati dai più grandi paesi dell’Unione Europea (Italia, Spagna, Francia e Germania), che allo stato attuale sono in fase di attuazione nell’ambito di ciascuno stato. I piani nazionali sono stati oggetto di una puntuale valutazione da parte della Commissione Europea. L’attività valutativa ha riguardato la pertinenza, l’efficacia, l’efficienza e la coerenza dei Piani rispetto alle prescrizioni regolamentari e alle linee guida elaborate dagli organi della Commissione. Lo studio avrà ad oggetto i recovery & resilience plans dei quattro paesi e verterà sulla disamina delle maggiori diversità attinenti: la dotazione finanziaria, le priorità di spesa identificate, il contributo alle transizioni gemelle (verde e digitale) di ciascun piano e la struttura di governance prescelta, nelle sue due dimensioni di analisi ossia l’attuazione e il controllo degli interventi inseriti nei diversi Piani (con riferimento all’Italia la struttura di governance è stata oggetto di modifiche con il Decreto PNRR ossia DL 25.02.23). Nel paper saranno utilizzati come framework di riferimento teorico gli studi comparati sulla Pubblica Amministrazione dei diversi paesi e gli studi sulla innovazione nella PA. Il confronto tra i diversi piani degli stati analizzati e, dunque, l’attività di benchmarking e benchlearning che verrà realizzata enfatizzerà gli aspetti di apprendimento capaci di creare un collegamento sistematico e integrato tra le diverse realtà europee.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Analisi delle esperienze dei quattro principali paesi UE / Tesone, C; Rossi, N; Bernhart, J. - In: AZIENDA PUBBLICA. - ISSN 1127-5812. - 3(2022), pp. 229-251.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Analisi delle esperienze dei quattro principali paesi UE

Rossi N;
2022

Abstract

The objective of this paper is to analyse the main differences among the national recovery plans formulated by the largest European Union countries (Italy, Spain, France and Germany), currently being implemented within each state. National plans have been subject to a detailed evaluation by the European Commission. The core elements assessed by the European Commission were related to the relevancy, effectiveness, efficiency, and consistency of the plans with respect to the guidelines and regulatory documents provided by the Commission’s bodies. The study will focus on the recovery / resilience plans of four European countries: GermanyFrance, Spain and Italy and will focus on the examination of the major differences: the quantity of received funds, the spending priorities identified, the contribution to the twin transitions (green and digital) of each and the chosen governance structure, in its two dimensions of analysis (i.e. the implementation and control of the interventions included in the different Plans). With reference to Italy, the governance structure was subject to changes with the PNRR Decree or DL 25.02.23. In this paper, frameworks and comparative studies on the Public Administration from different countries are used. Comparison among the national recovery plans of the analysed countries will allow to create a systematic and integrated link between the different European countries.
2022
Obiettivo del paper è presentare l’analisi delle principali differenze tra i recovery plan nazionali formulati dai più grandi paesi dell’Unione Europea (Italia, Spagna, Francia e Germania), che allo stato attuale sono in fase di attuazione nell’ambito di ciascuno stato. I piani nazionali sono stati oggetto di una puntuale valutazione da parte della Commissione Europea. L’attività valutativa ha riguardato la pertinenza, l’efficacia, l’efficienza e la coerenza dei Piani rispetto alle prescrizioni regolamentari e alle linee guida elaborate dagli organi della Commissione. Lo studio avrà ad oggetto i recovery & resilience plans dei quattro paesi e verterà sulla disamina delle maggiori diversità attinenti: la dotazione finanziaria, le priorità di spesa identificate, il contributo alle transizioni gemelle (verde e digitale) di ciascun piano e la struttura di governance prescelta, nelle sue due dimensioni di analisi ossia l’attuazione e il controllo degli interventi inseriti nei diversi Piani (con riferimento all’Italia la struttura di governance è stata oggetto di modifiche con il Decreto PNRR ossia DL 25.02.23). Nel paper saranno utilizzati come framework di riferimento teorico gli studi comparati sulla Pubblica Amministrazione dei diversi paesi e gli studi sulla innovazione nella PA. Il confronto tra i diversi piani degli stati analizzati e, dunque, l’attività di benchmarking e benchlearning che verrà realizzata enfatizzerà gli aspetti di apprendimento capaci di creare un collegamento sistematico e integrato tra le diverse realtà europee.
PNRR; green; digital; multilevel governance; audit system
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Analisi delle esperienze dei quattro principali paesi UE / Tesone, C; Rossi, N; Bernhart, J. - In: AZIENDA PUBBLICA. - ISSN 1127-5812. - 3(2022), pp. 229-251.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Rossi_Piano-Nazionale_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: frontespizio, indice, articolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 375.75 kB
Formato Adobe PDF
375.75 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1708760
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact