La giornata di studi dedicata a "Lionello Venturi e l’arte del secondo dopoguerra" (Museo Laboratorio di Arte Contemporanea (MLAC) di Sapienza Università di Roma) si propone di fare luce sulle attività di Lionello Venturi dal ritorno in Italia, nel 1945, sino alla scomparsa, nel 1961. Venturi, uno dei pochissimi professori universitari a rifiutare l’iscrizione al partito fascista, dal 1931 si rifugiò prima a Parigi, poi a New York, città nelle quali proseguì il suo lavoro da studioso e critico, avviato già dal secondo decennio del Novecento. Riapprodato in Italia sceglie come sede universitaria la Sapienza e torna a essere una delle figure dominanti della storia dell’arte italiana come docente, storico, critico e organizzatore di cultura. In questa fase meno indagata della sua vita, Venturi si impone come protagonista attivo delle vicende dell’arte del secondo dopoguerra, artefice, assieme ad altri, del ripensamento storiografico allora in corso della tradizione italiana del “moderno”. Il convegno presenta il rapporto di Venturi con l’arte contemporanea, esaminando le relazioni intrattenute con colleghi, artisti, musei e collezionisti in Italia e all’estero; la sua attività da docente, storico dell’arte e critico militante; l’appoggio dato alle iniziative della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma; la partecipazione a organismi internazionali quali il CIHA, l’AICA e La Biennale di Venezia. Per l’occasione è stato presentato il lavoro svolto sull’Archivio Lionello Venturi, conservato presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo - SARAS di Sapienza Università di Roma, incentrato sulla valorizzazione dei fondi tramite la creazione di un sito web e la migrazione dell’inventario su un database online.

Lionello Venturi e l'arte del secondo dopoguerra / Zambianchi, Claudio; Rossi, Martina. - (2023). (Intervento presentato al convegno Lionello Venturi e l'arte del secondo dopoguerra tenutosi a MLAC, Museo Laboratorio d'Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma nel 10 novembre 2023).

Lionello Venturi e l'arte del secondo dopoguerra

Claudio Zambianchi
;
Martina Rossi
2023

Abstract

La giornata di studi dedicata a "Lionello Venturi e l’arte del secondo dopoguerra" (Museo Laboratorio di Arte Contemporanea (MLAC) di Sapienza Università di Roma) si propone di fare luce sulle attività di Lionello Venturi dal ritorno in Italia, nel 1945, sino alla scomparsa, nel 1961. Venturi, uno dei pochissimi professori universitari a rifiutare l’iscrizione al partito fascista, dal 1931 si rifugiò prima a Parigi, poi a New York, città nelle quali proseguì il suo lavoro da studioso e critico, avviato già dal secondo decennio del Novecento. Riapprodato in Italia sceglie come sede universitaria la Sapienza e torna a essere una delle figure dominanti della storia dell’arte italiana come docente, storico, critico e organizzatore di cultura. In questa fase meno indagata della sua vita, Venturi si impone come protagonista attivo delle vicende dell’arte del secondo dopoguerra, artefice, assieme ad altri, del ripensamento storiografico allora in corso della tradizione italiana del “moderno”. Il convegno presenta il rapporto di Venturi con l’arte contemporanea, esaminando le relazioni intrattenute con colleghi, artisti, musei e collezionisti in Italia e all’estero; la sua attività da docente, storico dell’arte e critico militante; l’appoggio dato alle iniziative della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma; la partecipazione a organismi internazionali quali il CIHA, l’AICA e La Biennale di Venezia. Per l’occasione è stato presentato il lavoro svolto sull’Archivio Lionello Venturi, conservato presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo - SARAS di Sapienza Università di Roma, incentrato sulla valorizzazione dei fondi tramite la creazione di un sito web e la migrazione dell’inventario su un database online.
2023
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1708497
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact