I temi della comunità e degli spazi vuoti nel disegno urbano sono al centro delle riflessioni di questo saggio che prende spunto dai progetti e dal modo di operare dello storico gruppo danese Vandkunsten per soffermarsi sull'importanza nel progetto degli spazi residenziali di alcuni temi chiave per gli sviluppi urbani contemporanei. Tra questi temi emergono gli studi sulle variazioni dimensionali e morfologiche dei tipi edilizi in relazione alla struttura dei vuoti e alla loro influenza sulla forma insediativa. Queste variazioni consentono di far convivere categorie diverse di abitanti grazie all’individuazione di modalità di aggregazione capaci di generare spazi all’aperto, sia privati che collettivi, eterogenei e imprevisti. La variazione dei tipi edilizi rispetto al carattere e alla tipologia della strada, il modo in cui gli spazi intermedi, dalla dimensione privata del singolo alloggio a quella collettiva dell’edificio e del quartiere fino allo spazio pubblico urbano, si giustappongono l’uno all’altro anche in relazione alle caratteristiche del suolo, determinano i caratteri e la qualità della morfologia urbana e dei vuoti che compongono le nuove parti di città.
I vuoti tra le case nel disegno della città contemporanea. I progetti di Vandkunsten Architects / The Voids between Houses in the Contemporary City Fabric. The Projects by Vandkunsten Architects / Mandolesi, Domizia. - In: L'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI. - ISSN 0579-4900. - n. 494 novembre/ dicembre:(2023), pp. 38-51.
I vuoti tra le case nel disegno della città contemporanea. I progetti di Vandkunsten Architects / The Voids between Houses in the Contemporary City Fabric. The Projects by Vandkunsten Architects
DOMIZIA MANDOLESI
2023
Abstract
I temi della comunità e degli spazi vuoti nel disegno urbano sono al centro delle riflessioni di questo saggio che prende spunto dai progetti e dal modo di operare dello storico gruppo danese Vandkunsten per soffermarsi sull'importanza nel progetto degli spazi residenziali di alcuni temi chiave per gli sviluppi urbani contemporanei. Tra questi temi emergono gli studi sulle variazioni dimensionali e morfologiche dei tipi edilizi in relazione alla struttura dei vuoti e alla loro influenza sulla forma insediativa. Queste variazioni consentono di far convivere categorie diverse di abitanti grazie all’individuazione di modalità di aggregazione capaci di generare spazi all’aperto, sia privati che collettivi, eterogenei e imprevisti. La variazione dei tipi edilizi rispetto al carattere e alla tipologia della strada, il modo in cui gli spazi intermedi, dalla dimensione privata del singolo alloggio a quella collettiva dell’edificio e del quartiere fino allo spazio pubblico urbano, si giustappongono l’uno all’altro anche in relazione alle caratteristiche del suolo, determinano i caratteri e la qualità della morfologia urbana e dei vuoti che compongono le nuove parti di città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mandolesi_I vuoti_2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.