Sin dalla primissima ricezione della riflessione hobbesiana sulla religione, si assistette a una lunga e feroce critica, proveniente da filosofi e membri del clero cattolico e inglese riformato, che contribuì alla creazione di quell’immaginario mitico legato al filosofo di Malmesbury, che lo ritraeva come un pensatore «oscuro, pessimista e ateo, campione di ogni sorta di immoralità» (p. 10). Lo spettro del «segretario del diavolo» (J. Parkin, Taming the Leviathan. The Reception of the Political and Religious Ideas of Thomas Hobbes in England 1600-1700, New York, CUP, 2007, p. 1), o del cosiddetto «Mostro di Malmesbury», prese corpo, nella seconda metà del secolo scorso, nell’effigie dell’antesignano dei totalitarismi (H. Arendt The Origins of Totalitarianism, Berlin, Schocken Books, 1951). Non è un caso infatti che, tra Otto e Novecento, la letteratura dedicata al tema della religione nel pensiero di Hobbes si sia delineata in una essenziale polarizzazione tra letture materialiste, stante una certa interpretazione della secolarizzazione, e prospettive «teiste» (p. 10), tale da estromettere, o quasi, ogni possibile riflessione morale della religione a partire dal pensiero dell’inglese. Negando, nel particolare, gli esiti teorici e le risonanze secolari e contemporanee di una possibile elaborazione storica del nesso hobbesiano tra coscienza e religione.

Una rilettura storico-teorico del nesso tra religione e coscienza in Thomas Hobbes / Catoni, Benedetta. - In: IRIDE. - ISSN 1122-7893. - (2023), pp. 416-419.

Una rilettura storico-teorico del nesso tra religione e coscienza in Thomas Hobbes

Benedetta Catoni
2023

Abstract

Sin dalla primissima ricezione della riflessione hobbesiana sulla religione, si assistette a una lunga e feroce critica, proveniente da filosofi e membri del clero cattolico e inglese riformato, che contribuì alla creazione di quell’immaginario mitico legato al filosofo di Malmesbury, che lo ritraeva come un pensatore «oscuro, pessimista e ateo, campione di ogni sorta di immoralità» (p. 10). Lo spettro del «segretario del diavolo» (J. Parkin, Taming the Leviathan. The Reception of the Political and Religious Ideas of Thomas Hobbes in England 1600-1700, New York, CUP, 2007, p. 1), o del cosiddetto «Mostro di Malmesbury», prese corpo, nella seconda metà del secolo scorso, nell’effigie dell’antesignano dei totalitarismi (H. Arendt The Origins of Totalitarianism, Berlin, Schocken Books, 1951). Non è un caso infatti che, tra Otto e Novecento, la letteratura dedicata al tema della religione nel pensiero di Hobbes si sia delineata in una essenziale polarizzazione tra letture materialiste, stante una certa interpretazione della secolarizzazione, e prospettive «teiste» (p. 10), tale da estromettere, o quasi, ogni possibile riflessione morale della religione a partire dal pensiero dell’inglese. Negando, nel particolare, gli esiti teorici e le risonanze secolari e contemporanee di una possibile elaborazione storica del nesso hobbesiano tra coscienza e religione.
2023
Hobbes; Religione; Coscienza; Morale
01 Pubblicazione su rivista::01d Recensione
Una rilettura storico-teorico del nesso tra religione e coscienza in Thomas Hobbes / Catoni, Benedetta. - In: IRIDE. - ISSN 1122-7893. - (2023), pp. 416-419.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1708084
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact