In questa recensione si tratta di presentare un'autrice, Rachel Bespaloff quasi del tutto sconosciuta e i cui testi sono stati inediti in Italia fino al 2022. Essa ha l'intento di invitare a leggere questa autrice attraverso il primo volume delle Opere Complete (Castelvecchi, Roma), intitolato L'istante e la libertà e adottando quel “metodo” senza metodo che fa dire alla stessa Bespaloff, in relazione alla lettura di testi altrui, che "Intuire gli esseri attraverso i testi è un’impresa dubbia che vale solo per colui che è tentato [...]. Ma testi su cui si basano questi appunti raccontano la storia di una rigenerazione: la coscienza si disfa della pelle morta dei vecchi concetti, si crea nuovi organi.". Sulla base di questa rigenerazione e creazione di nuovi organi, chi scrive e chi introduce al pensiero di Bespaloff, lo fa attraverso questa doppia idea di rigenerazione e di nuovi organi che si rivelano essere l'esistenzialismo, la trascendenza della tradizione ebraica e la musica.
Rachel Bespaloff, una solitaria e una specialista / Ombrosi, Orietta. - In: FILOSOFIA MORALE. - ISSN 2785-5457. - 2/2023(2023), pp. 194-198.
Rachel Bespaloff, una solitaria e una specialista
orietta ombrosi
2023
Abstract
In questa recensione si tratta di presentare un'autrice, Rachel Bespaloff quasi del tutto sconosciuta e i cui testi sono stati inediti in Italia fino al 2022. Essa ha l'intento di invitare a leggere questa autrice attraverso il primo volume delle Opere Complete (Castelvecchi, Roma), intitolato L'istante e la libertà e adottando quel “metodo” senza metodo che fa dire alla stessa Bespaloff, in relazione alla lettura di testi altrui, che "Intuire gli esseri attraverso i testi è un’impresa dubbia che vale solo per colui che è tentato [...]. Ma testi su cui si basano questi appunti raccontano la storia di una rigenerazione: la coscienza si disfa della pelle morta dei vecchi concetti, si crea nuovi organi.". Sulla base di questa rigenerazione e creazione di nuovi organi, chi scrive e chi introduce al pensiero di Bespaloff, lo fa attraverso questa doppia idea di rigenerazione e di nuovi organi che si rivelano essere l'esistenzialismo, la trascendenza della tradizione ebraica e la musica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.