Adottando un approccio interpretativo, questa ricerca ha realizzato due casi di studio al fine di indagare le forme di partecipazione civico-politica transnazionale espresse da due diverse popolazioni migranti in Italia. Dopo un inquadramento generale, il concetto di transnazionalismo civico-politico è stato scomposto in una serie di dimensioni utili alla sua comprensione teorica e osservazione empirica: le politiche (policies e politics) di cittadinanza, i frameworks istituzionali attraverso cui i paesi di origine regolamentano lo status degli emigrati, le forme di partecipazione civico-politica rivolte verso la società di origine, e i processi transazionali che prendono forma nel contesto di residenza, con particolare riferimento all’Italia. I casi selezionati sono la popolazione (di origine) cilena e quella (di origine) tunisina residente in Italia. Per l’analisi cross-cases, è stata seguita invece la logica della replicazione, con l’obiettivo di esplorare le caratteristiche che uno stesso fenomeno assume in diversi contesti. Partendo dall’assunto teorico che l’agency dei migranti sia largamente influenzata dall’azione istituzionale dei paesi di origine e di residenza e dalle relazioni che si instaurano tra i due, ampio spazio è stato dedicato alla contestualizzazione di ciascun caso di studio. Questa fase della ricerca si è concentrata sull’analisi della storia migratoria, dei rapporti istituzionali bilaterali, delle politiche per l’emigrazione dei paesi di origine, e delle caratteristiche sociodemografiche attuali di ciascuna popolazione. Il cuore della ricerca empirica è rappresentato dall’analisi, attraverso tecniche qualitative, delle organizzazioni formali e informali dei migranti, le quali costituiscono un nodo centrale e un luogo privilegiato per l’osservazione delle pratiche civico-politiche transnazionali. La popolazione (di origine) cilena presenta un alto livello di integrazione nella società italiana dovuto sia alle caratteristiche previe alla migrazione e alla stabilità della presenza, sia alle percezioni di affinità che legano i due contesti nazionali dal punto di vista politico, culturale e religioso. L’esperienza dell’esilio e le relazioni instaurate nel corso degli anni ’70 con la società civile locale influenzano ancora oggi l’attivismo transnazionale di queste organizzazioni, fortemente orientate verso il paese di origine, che godono di una struttura di opportunità politica aperta nella società di residenza e possono contare sull’esistenza di spazi transnazionali stabili. Nonostante la prossimità geografica e gli elementi storico-culturali condivisi tra le due sponde del Mediterraneo, l’integrazione della popolazione (di origine) tunisina è invece ostacolata da evidenti processi di marginalizzazione socioeconomica e discriminazione nella sfera pubblica. Per questa ragione, la maggior parte di queste organizzazioni sono orientate verso la società di residenza e si concentrano in particolare sulla risignificazione positiva della cultura di origine, l’integrazione sociale in Italia, l’aiuto alla ‘comunità’ e la mediazione con le istituzioni. In estrema sintesi, l’agency nella sfera pubblica delle due popolazioni studiate è largamente influenzata dalla diversa struttura di opportunità su cui ciascuna può fare affidamento e, nel caso tunisino, l’impegno transnazionale risulta inibito da una serie di ostacoli: esclusione relativa nella società di residenza, legami deboli con la comunità politica locale e contesto geopolitico ostile, ma anche problemi politici e di governance nel paese di origine. Le conclusioni evidenziano ulteriori elementi di convergenza e divergenza tra le forme di attivismo civico-politico espresse dalle due popolazioni, offrendo alcuni spunti di riflessione su questioni teoriche generali e sui possibili sviluppi della ricerca su questi temi.

Partecipazione civico-politica transnazionale. Un’analisi delle pratiche delle organizzazioni dei cittadini (di origine) cilena e tunisina in Italia / Messineo, Francesca. - (2023 Oct 31).

Partecipazione civico-politica transnazionale. Un’analisi delle pratiche delle organizzazioni dei cittadini (di origine) cilena e tunisina in Italia

MESSINEO, FRANCESCA
31/10/2023

Abstract

Adottando un approccio interpretativo, questa ricerca ha realizzato due casi di studio al fine di indagare le forme di partecipazione civico-politica transnazionale espresse da due diverse popolazioni migranti in Italia. Dopo un inquadramento generale, il concetto di transnazionalismo civico-politico è stato scomposto in una serie di dimensioni utili alla sua comprensione teorica e osservazione empirica: le politiche (policies e politics) di cittadinanza, i frameworks istituzionali attraverso cui i paesi di origine regolamentano lo status degli emigrati, le forme di partecipazione civico-politica rivolte verso la società di origine, e i processi transazionali che prendono forma nel contesto di residenza, con particolare riferimento all’Italia. I casi selezionati sono la popolazione (di origine) cilena e quella (di origine) tunisina residente in Italia. Per l’analisi cross-cases, è stata seguita invece la logica della replicazione, con l’obiettivo di esplorare le caratteristiche che uno stesso fenomeno assume in diversi contesti. Partendo dall’assunto teorico che l’agency dei migranti sia largamente influenzata dall’azione istituzionale dei paesi di origine e di residenza e dalle relazioni che si instaurano tra i due, ampio spazio è stato dedicato alla contestualizzazione di ciascun caso di studio. Questa fase della ricerca si è concentrata sull’analisi della storia migratoria, dei rapporti istituzionali bilaterali, delle politiche per l’emigrazione dei paesi di origine, e delle caratteristiche sociodemografiche attuali di ciascuna popolazione. Il cuore della ricerca empirica è rappresentato dall’analisi, attraverso tecniche qualitative, delle organizzazioni formali e informali dei migranti, le quali costituiscono un nodo centrale e un luogo privilegiato per l’osservazione delle pratiche civico-politiche transnazionali. La popolazione (di origine) cilena presenta un alto livello di integrazione nella società italiana dovuto sia alle caratteristiche previe alla migrazione e alla stabilità della presenza, sia alle percezioni di affinità che legano i due contesti nazionali dal punto di vista politico, culturale e religioso. L’esperienza dell’esilio e le relazioni instaurate nel corso degli anni ’70 con la società civile locale influenzano ancora oggi l’attivismo transnazionale di queste organizzazioni, fortemente orientate verso il paese di origine, che godono di una struttura di opportunità politica aperta nella società di residenza e possono contare sull’esistenza di spazi transnazionali stabili. Nonostante la prossimità geografica e gli elementi storico-culturali condivisi tra le due sponde del Mediterraneo, l’integrazione della popolazione (di origine) tunisina è invece ostacolata da evidenti processi di marginalizzazione socioeconomica e discriminazione nella sfera pubblica. Per questa ragione, la maggior parte di queste organizzazioni sono orientate verso la società di residenza e si concentrano in particolare sulla risignificazione positiva della cultura di origine, l’integrazione sociale in Italia, l’aiuto alla ‘comunità’ e la mediazione con le istituzioni. In estrema sintesi, l’agency nella sfera pubblica delle due popolazioni studiate è largamente influenzata dalla diversa struttura di opportunità su cui ciascuna può fare affidamento e, nel caso tunisino, l’impegno transnazionale risulta inibito da una serie di ostacoli: esclusione relativa nella società di residenza, legami deboli con la comunità politica locale e contesto geopolitico ostile, ma anche problemi politici e di governance nel paese di origine. Le conclusioni evidenziano ulteriori elementi di convergenza e divergenza tra le forme di attivismo civico-politico espresse dalle due popolazioni, offrendo alcuni spunti di riflessione su questioni teoriche generali e sui possibili sviluppi della ricerca su questi temi.
31-ott-2023
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Messineo.pdf

accesso aperto

Note: Tesi completa
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 20.11 MB
Formato Adobe PDF
20.11 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1707680
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact