La riflessione che segue ha l’obiettivo di mettere in luce e precisare una traiettoria alternativa al sempre più diffuso “processo lineare” che dall’idea giunge alla messa in opera (in architettura e non solo). Cosa intercorre tra l’attimo dell’idea e il tentativo di una sua possibile applicazione progettuale? Esiste una parola che sintetizzi il momento in cui l’idea si slega dal pensiero dell’autore e prende forma?
Kunstwollen / DI MELE, Damiano. - (2023), pp. 718-723. (Intervento presentato al convegno Decimo Forum ProArch Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, SSD ICAR 14, 15 e 16. tenutosi a Genova).
Kunstwollen
Damiano Di Mele
2023
Abstract
La riflessione che segue ha l’obiettivo di mettere in luce e precisare una traiettoria alternativa al sempre più diffuso “processo lineare” che dall’idea giunge alla messa in opera (in architettura e non solo). Cosa intercorre tra l’attimo dell’idea e il tentativo di una sua possibile applicazione progettuale? Esiste una parola che sintetizzi il momento in cui l’idea si slega dal pensiero dell’autore e prende forma?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Mele_Kunstwollen_2023.pdf
solo gestori archivio
Note: copertina, frontespizio, indice, articolo, retro di copertina
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
362.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
362.48 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.