L’articolo affronta il ruolo e l’importanza della figura di Lucia in Dante, contestualizzandone la stratificata interpretazione nel quadro dell’eredità classica, quindi della tradizione medievale. In particolare, l’immagine letteraria di Lucia nel Purgatorio dantesco appare in relazione a tre diversi sogni che svolgono una funzione cruciale e strutturale nella Cantica, acquisendo un valore profetico che riecheggia l’eredità precristiana, la quale credeva fermamente nei sogni predittivi che si verificavano all’alba. Il ruolo assegnato a Lucia da Dante sembra essere dovuto alla sua connessione etimologica con la parola lux e il lume della divina Grazia. Nei passi danteschi riguardanti Lucia si riscontra un consistente numero di riferimenti classici, al punto che i suoi lineamenti si sovrappongono parzialmente a quelli di alcune divinità pagane. In questo modo, nella Lucia dantesca si fondono elementi greco-romani con suggestioni cristiane.
«Io son Lucia»: appunti sulla figura di Lucia in Dante tra eredità classica e tradizione medievale / Piras, Giorgio. - (2023), pp. 153-174. (Intervento presentato al convegno Rosso Medioevo tenutosi a Roma).
«Io son Lucia»: appunti sulla figura di Lucia in Dante tra eredità classica e tradizione medievale
piras, giorgio
2023
Abstract
L’articolo affronta il ruolo e l’importanza della figura di Lucia in Dante, contestualizzandone la stratificata interpretazione nel quadro dell’eredità classica, quindi della tradizione medievale. In particolare, l’immagine letteraria di Lucia nel Purgatorio dantesco appare in relazione a tre diversi sogni che svolgono una funzione cruciale e strutturale nella Cantica, acquisendo un valore profetico che riecheggia l’eredità precristiana, la quale credeva fermamente nei sogni predittivi che si verificavano all’alba. Il ruolo assegnato a Lucia da Dante sembra essere dovuto alla sua connessione etimologica con la parola lux e il lume della divina Grazia. Nei passi danteschi riguardanti Lucia si riscontra un consistente numero di riferimenti classici, al punto che i suoi lineamenti si sovrappongono parzialmente a quelli di alcune divinità pagane. In questo modo, nella Lucia dantesca si fondono elementi greco-romani con suggestioni cristiane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Piras_io-son-Lucia_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
628.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
628.82 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.