The article starts from the analysis of the ethno-nationalist conflict rekindled in recent years in Bosnia and Herzegovina and from the separatist initiatives carried out in the Srspka Republic. These phenomena are weakening the constitutional framework designed in the Dayton Agreement. Especially, the paper reconstructs the Serbian separatist claims within the democratization process carried out in the new multi-ethnic state of Bosnia and Herzegovina after the dissolution of Yugoslavia. The paper evaluates the destabilizing consequences of this potential destructive process on the model of "consociational" democracy and ethnic federalism in force in the Bosnian legal system, as well as the consequences on the stability of the entire Balkan area in the European context.

L'articolo riflette sulle criticità del sistema costituzionale della Bosnia ed Erzegovina risultante dall'Accordo di Dayton alla luce della spinte secessioniste riemerse negli ultimi anni nella Repubblica Srpska. Dopo aver analizzato le problematiche strutturali legate alla crisi dei pilastri di Dayton fondati sul federalismo etnico e la democrazia consociativa, l'articolo si concentra sul nuovo piano secessionista portato avanti da Milorad Dodik evidenziando le pericolose conseguenze per la stabilità dell'assetto costituzionale interno e per l'intera area balcanica nel contesto europeo.

L'Accordo di Dayton davanti alla sfida secessionista serba / Frosina, Laura. - In: PERCORSI COSTITUZIONALI. - ISSN 1974-1928. - 3(2022), pp. 641-668.

L'Accordo di Dayton davanti alla sfida secessionista serba

laura frosina
2022

Abstract

The article starts from the analysis of the ethno-nationalist conflict rekindled in recent years in Bosnia and Herzegovina and from the separatist initiatives carried out in the Srspka Republic. These phenomena are weakening the constitutional framework designed in the Dayton Agreement. Especially, the paper reconstructs the Serbian separatist claims within the democratization process carried out in the new multi-ethnic state of Bosnia and Herzegovina after the dissolution of Yugoslavia. The paper evaluates the destabilizing consequences of this potential destructive process on the model of "consociational" democracy and ethnic federalism in force in the Bosnian legal system, as well as the consequences on the stability of the entire Balkan area in the European context.
2022
L'articolo riflette sulle criticità del sistema costituzionale della Bosnia ed Erzegovina risultante dall'Accordo di Dayton alla luce della spinte secessioniste riemerse negli ultimi anni nella Repubblica Srpska. Dopo aver analizzato le problematiche strutturali legate alla crisi dei pilastri di Dayton fondati sul federalismo etnico e la democrazia consociativa, l'articolo si concentra sul nuovo piano secessionista portato avanti da Milorad Dodik evidenziando le pericolose conseguenze per la stabilità dell'assetto costituzionale interno e per l'intera area balcanica nel contesto europeo.
Bosnia ed Erzegovina; Dayton; federalismo etnico; secessionismo serbo; Dodik
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L'Accordo di Dayton davanti alla sfida secessionista serba / Frosina, Laura. - In: PERCORSI COSTITUZIONALI. - ISSN 1974-1928. - 3(2022), pp. 641-668.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Frosina_Accordo-Dayton_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: frontespizio, indice, articolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 230.46 kB
Formato Adobe PDF
230.46 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1705178
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact