"Outis" è un'azione musicale in due atti di Luciano Berio, ispirata al mito di Ulisse e rappresentata per la prima volta alla Scala nel 1996. Il libretto è concepito come un mosaico di citazioni letterarie, canti popolari e litanie che si alternano ad altri testi appositamente scritti dal compositore e da Dario Del Corno. In assenza di un intreccio lineare, sulla scena si alternano 17 personaggi principali, un piccolo gruppo vocale e un grande coro; la moltiplicazione degli stimoli visivi è amplificata dalla mobilità dell’ambientazione scenica, in linea con una scrittura musicale densa e continuamente cangiante, amplificata dall’uso del live electronics. Il saggio propone una lettura interpretativa dell’opera concentrando l’attenzione su quattro aspetti: 1) il rapporto tra la dimensione rappresentativa e la dimensione narrativa; 2) la caratterizzazione musicale dei personaggi e dei ruoli vocali; 3) la struttura armonica; 4) il rapporto tra articolazione della forma e percezione del tempo. I risultati dell’analisi evidenziano che, più che sul piano dei contenuti, i riferimenti al mito di Ulisse e all’epos di Omero si riflettono soprattutto sul piano della concezione musicale e formale, attraverso la negazione di una prospettiva centrata sul personaggio e la tendenza ad attingere materiali musicali da un patrimonio di memorie condivise.

Dynamiques du temps et de la forme dans Outis de Luciano Berio / Pasticci, Susanna. - 2:(2016), pp. 181-200. (Intervento presentato al convegno Le théâtre musical de Luciano Berio tenutosi a Centre de Documentation de la Musique Contemporaine de Paris).

Dynamiques du temps et de la forme dans Outis de Luciano Berio

PASTICCI, Susanna
2016

Abstract

"Outis" è un'azione musicale in due atti di Luciano Berio, ispirata al mito di Ulisse e rappresentata per la prima volta alla Scala nel 1996. Il libretto è concepito come un mosaico di citazioni letterarie, canti popolari e litanie che si alternano ad altri testi appositamente scritti dal compositore e da Dario Del Corno. In assenza di un intreccio lineare, sulla scena si alternano 17 personaggi principali, un piccolo gruppo vocale e un grande coro; la moltiplicazione degli stimoli visivi è amplificata dalla mobilità dell’ambientazione scenica, in linea con una scrittura musicale densa e continuamente cangiante, amplificata dall’uso del live electronics. Il saggio propone una lettura interpretativa dell’opera concentrando l’attenzione su quattro aspetti: 1) il rapporto tra la dimensione rappresentativa e la dimensione narrativa; 2) la caratterizzazione musicale dei personaggi e dei ruoli vocali; 3) la struttura armonica; 4) il rapporto tra articolazione della forma e percezione del tempo. I risultati dell’analisi evidenziano che, più che sul piano dei contenuti, i riferimenti al mito di Ulisse e all’epos di Omero si riflettono soprattutto sul piano della concezione musicale e formale, attraverso la negazione di una prospettiva centrata sul personaggio e la tendenza ad attingere materiali musicali da un patrimonio di memorie condivise.
2016
Le théâtre musical de Luciano Berio
Berio; teatro musicale; musica contemporanea
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Dynamiques du temps et de la forme dans Outis de Luciano Berio / Pasticci, Susanna. - 2:(2016), pp. 181-200. (Intervento presentato al convegno Le théâtre musical de Luciano Berio tenutosi a Centre de Documentation de la Musique Contemporaine de Paris).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1704012
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact