Discussing spirituality in relation to an artist’s creative world is always a thorny matter; much more so in the case of Igor Stravinsky, who always warned his listeners against trying to find the expression of a mood or specific content in his works. more than a content to be represented or a message conveyed, however, spirituality is a dimension of feeling and acting that may be variously reflected in an artist’s poetics, orienting his expressive choices and tangible operational methods. The essay studies Stravinsky’s relationship with the spiritual world of Orthodox theology, in its dialectic interactions with the rambling tendency of his artistic personality and with some aspects of his compositional craft.

Parlare di spiritualità, in relazione all’universo creativo di un artista, è sempre un’operazione spinosa; tanto più nel caso di Igor’ Stravinskij, che ha sempre messo in guardia i suoi ascoltatori dal tentativo di cercare nelle sue opere l’espressione uno stato d’animo o di contenuti specifici. Più che un contenuto da rappresentare o un messaggio da trasmettere, tuttavia, la spiritualità è una dimensione del sentire e dell’agire che può riflettersi in vari modi sulla poetica di un artista, orientando le sue scelte espressive e le sue concrete modalità operative. Il saggio approfondisce i rapporti di Stravinskij con l’universo spirituale della teologia ortodossa, nelle sue interazioni dialettiche con l’attitudine errante della sua personalità artistica e con alcuni aspetti del suo artigianato compositivo.

Dinamiche del' erranza e della spiritualità nella poetica di Stravinskij / Pasticci, Susanna. - (2022), pp. 109-131. (Intervento presentato al convegno Stravinskij in/e l'Italia. tenutosi a Venezia).

Dinamiche del' erranza e della spiritualità nella poetica di Stravinskij

Susanna Pasticci
2022

Abstract

Discussing spirituality in relation to an artist’s creative world is always a thorny matter; much more so in the case of Igor Stravinsky, who always warned his listeners against trying to find the expression of a mood or specific content in his works. more than a content to be represented or a message conveyed, however, spirituality is a dimension of feeling and acting that may be variously reflected in an artist’s poetics, orienting his expressive choices and tangible operational methods. The essay studies Stravinsky’s relationship with the spiritual world of Orthodox theology, in its dialectic interactions with the rambling tendency of his artistic personality and with some aspects of his compositional craft.
2022
Stravinskij in/e l'Italia.
Parlare di spiritualità, in relazione all’universo creativo di un artista, è sempre un’operazione spinosa; tanto più nel caso di Igor’ Stravinskij, che ha sempre messo in guardia i suoi ascoltatori dal tentativo di cercare nelle sue opere l’espressione uno stato d’animo o di contenuti specifici. Più che un contenuto da rappresentare o un messaggio da trasmettere, tuttavia, la spiritualità è una dimensione del sentire e dell’agire che può riflettersi in vari modi sulla poetica di un artista, orientando le sue scelte espressive e le sue concrete modalità operative. Il saggio approfondisce i rapporti di Stravinskij con l’universo spirituale della teologia ortodossa, nelle sue interazioni dialettiche con l’attitudine errante della sua personalità artistica e con alcuni aspetti del suo artigianato compositivo.
Stravinskij; Stravinsky; esilio; spiritualità
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Dinamiche del' erranza e della spiritualità nella poetica di Stravinskij / Pasticci, Susanna. - (2022), pp. 109-131. (Intervento presentato al convegno Stravinskij in/e l'Italia. tenutosi a Venezia).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pasticci_Dinamiche-dell'-erranza_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: Pasticci_Dinamiche-dell'-erranza_2022
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 9.87 MB
Formato Adobe PDF
9.87 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1704011
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact