The current theme section, “Conflicts, Tensions, and Mythmaking at Eranos Before and After WWII,” analyzes the 1933-1962 annual Eranos meetings that gathered eminent historians of religions, analysts, and scientists in Ascona, Switzerland. The SMSR guest authors examine the ways in which the participants to these Eranos Tagungen discussed the effects of the two world wars on twentieth-century culture by combining concepts from the study of spirituality and mythology, from the history of religion, and, most importantly, Jung’s analytical psychology. Investigating some of the academic and cultural actors who enlivened the Eranos meeting hall during the early key decades, this Theme Section considers "Eranos mythmaking" as an amalgamation of cultural, analytical, and scholarly attitudes adopted by the Ascona speakers to navigate the social, intellectual, and political turbulences before and after the World War II. In doing so, the present eight contributions also sketch the transition from interwar epistemological innovation and social optimism to the postwar rise of humanistic studies, highlighting that the Eranos meetings provided both a sanctuary from modernity and a crucible for forging new intellectual outlooks in an age of global turmoil.

La Theme Section “Conflicts, Tensions, and Mythmaking at Eranos Before and After WWII analizza gli incontri annuali di Eranos tenuti ad Ascona (Svizzera) tra il 1933 e il 1962, in cui si riunirono illustri storici delle religioni, psicologi e scienziati. I conributori di questa sezione monografica esaminano i modi in cui i partecipanti agli incontri di Eranos hanno recepito gli effetti delle due guerre mondiali sulla cultura del Ventesimo secolo, attingendo a concetti dello studio della spiritualità e della mitologia, della storia delle religioni e, in modo più impattante, della psicologia analitica di C.G. Jung. Esaminando alcune delle figure accademiche e culturali che hanno maggiormente animato le conferenze di Eranos durante i primi decenni di attività, questa Theme Section esplora il “mythmaking” a Eranos quale amalgama di attitudini culturali, analitiche e accademiche adottate dai conferenzieri di Ascona tra le turbolenze sociali, intellettuali e politiche prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Facendo ciò, gli otto contributi qui raccolti delineano anche la transizione dall'innovazione epistemologica e dall'ottimismo sociale dell'interguerra allo sviluppo degli studi umanistici nel dopoguerra, evidenziando come gli incontri di Eranos abbiano fornito sia un rifugio dalla modernità sia un luogo in cui forgiare nuove prospettive intellettuali in un'epoca di instabilità globale.

Conflicts, Tensions, and Mythmaking at Eranos Before and After World War II / Ferrara, M; Iricinschi, E. - In: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI. - ISSN 2611-8742. - (2023), pp. 347-606.

Conflicts, Tensions, and Mythmaking at Eranos Before and After World War II

ferrara m;iricinschi e
2023

Abstract

The current theme section, “Conflicts, Tensions, and Mythmaking at Eranos Before and After WWII,” analyzes the 1933-1962 annual Eranos meetings that gathered eminent historians of religions, analysts, and scientists in Ascona, Switzerland. The SMSR guest authors examine the ways in which the participants to these Eranos Tagungen discussed the effects of the two world wars on twentieth-century culture by combining concepts from the study of spirituality and mythology, from the history of religion, and, most importantly, Jung’s analytical psychology. Investigating some of the academic and cultural actors who enlivened the Eranos meeting hall during the early key decades, this Theme Section considers "Eranos mythmaking" as an amalgamation of cultural, analytical, and scholarly attitudes adopted by the Ascona speakers to navigate the social, intellectual, and political turbulences before and after the World War II. In doing so, the present eight contributions also sketch the transition from interwar epistemological innovation and social optimism to the postwar rise of humanistic studies, highlighting that the Eranos meetings provided both a sanctuary from modernity and a crucible for forging new intellectual outlooks in an age of global turmoil.
2023
La Theme Section “Conflicts, Tensions, and Mythmaking at Eranos Before and After WWII analizza gli incontri annuali di Eranos tenuti ad Ascona (Svizzera) tra il 1933 e il 1962, in cui si riunirono illustri storici delle religioni, psicologi e scienziati. I conributori di questa sezione monografica esaminano i modi in cui i partecipanti agli incontri di Eranos hanno recepito gli effetti delle due guerre mondiali sulla cultura del Ventesimo secolo, attingendo a concetti dello studio della spiritualità e della mitologia, della storia delle religioni e, in modo più impattante, della psicologia analitica di C.G. Jung. Esaminando alcune delle figure accademiche e culturali che hanno maggiormente animato le conferenze di Eranos durante i primi decenni di attività, questa Theme Section esplora il “mythmaking” a Eranos quale amalgama di attitudini culturali, analitiche e accademiche adottate dai conferenzieri di Ascona tra le turbolenze sociali, intellettuali e politiche prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Facendo ciò, gli otto contributi qui raccolti delineano anche la transizione dall'innovazione epistemologica e dall'ottimismo sociale dell'interguerra allo sviluppo degli studi umanistici nel dopoguerra, evidenziando come gli incontri di Eranos abbiano fornito sia un rifugio dalla modernità sia un luogo in cui forgiare nuove prospettive intellettuali in un'epoca di instabilità globale.
Eranos, World Wars, Jung, East-West, Religion
Ferrara, M; Iricinschi, E
06 Curatela::06a Curatela
Conflicts, Tensions, and Mythmaking at Eranos Before and After World War II / Ferrara, M; Iricinschi, E. - In: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI. - ISSN 2611-8742. - (2023), pp. 347-606.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1702836
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact