Il saggio intende fornire una mappatura del cinema europeo contemporaneo soffermandosi su stilemi e tematiche ricorrenti e interrogandosi sulla possibile codificazione di uno stile transnazionale di messa in scena. Infine, ci si soffermerà sui tre film del giovane regista italiano Jonas Carpignano – Mediterranea (2015), A Ciambra (2017), A Chiara (2021) – analizzandoli come esempi paradigmatici di riscrittura delle forme narrative dell’esodo (dall’emigrazione all’epos del racconto mitico) tra eredità neorealista e codici del cinema popolare.
Il racconto dell’Esodo come riarticolazione delle forme filmiche. Jonas Carpignano e il cinema europeo del XXI secolo / Masciullo, Pietro. - In: SIGMA. - ISSN 2611-3309. - 7:(2023), pp. 14-26.
Il racconto dell’Esodo come riarticolazione delle forme filmiche. Jonas Carpignano e il cinema europeo del XXI secolo
Pietro Masciullo
2023
Abstract
Il saggio intende fornire una mappatura del cinema europeo contemporaneo soffermandosi su stilemi e tematiche ricorrenti e interrogandosi sulla possibile codificazione di uno stile transnazionale di messa in scena. Infine, ci si soffermerà sui tre film del giovane regista italiano Jonas Carpignano – Mediterranea (2015), A Ciambra (2017), A Chiara (2021) – analizzandoli come esempi paradigmatici di riscrittura delle forme narrative dell’esodo (dall’emigrazione all’epos del racconto mitico) tra eredità neorealista e codici del cinema popolare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Masciullo_Racconto-dell'-esodo_2023.pdf
accesso aperto
Note: Masciullo_Racconto-dell'-esodo_2023
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
232.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
232.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.