La Digital Health Communication è un campo di ricerca e applicazione in continua crescita che utilizza strategie di comunicazione e tecnologie digitali per migliorare la comprensione e l’aderenza alle terapie nei pazienti. Le tecniche di computer grafica quali le animazioni 2D e 3D svolgono un ruolo cruciale in questo contesto. Mediante il loro utilizzo si possono semplificare concetti complessi e coinvolgere anche in maniera emotiva il pubblico. Nel progetto "SleeP@SA - Salute sul Lavoro e Prevenzione delle Obstructive Sleep Apnea" 1 le animazioni sono state utilizzate per illustrare la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSA), per dare informazioni e offrire approfondimenti, oltre che cercare di sensibilizzare il target di rifermento attraverso l’uso di tecniche di storytelling nell’animazione del cortometraggio Conosci Mario. Lo storytelling è stato integrato per creare un legame emotivo tra pazienti e conoscenza medica, promuovendo la comprensione e la prevenzione. Questo approccio interdisciplinare riflette l'importanza della comunicazione digitale nella promozione della salute e nel miglioramento della qualità della vita. Nel saggio che segue si esporranno alcuni principi teorici generali riguardanti lo storytelling e l’utilizzo delle tecniche di animazione 2D e 3D e l’applicazione pratica nel caso studio SleeP@SA.
Digital Health Communication: tecnologie digitali e storytelling nella creazione di percorsi informativi in medicina / Berlangieri, MARIA GRAZIA; Pietrafesa, Emma. - (2024), pp. 116-123. (Intervento presentato al convegno Incidentalità stradale, lavoro e salute: dal progetto SLeep@SA al progetto OSH-RO@D tenutosi a Roma).
Digital Health Communication: tecnologie digitali e storytelling nella creazione di percorsi informativi in medicina
Maria Grazia Berlangieri
;Emma Pietrafesa
2024
Abstract
La Digital Health Communication è un campo di ricerca e applicazione in continua crescita che utilizza strategie di comunicazione e tecnologie digitali per migliorare la comprensione e l’aderenza alle terapie nei pazienti. Le tecniche di computer grafica quali le animazioni 2D e 3D svolgono un ruolo cruciale in questo contesto. Mediante il loro utilizzo si possono semplificare concetti complessi e coinvolgere anche in maniera emotiva il pubblico. Nel progetto "SleeP@SA - Salute sul Lavoro e Prevenzione delle Obstructive Sleep Apnea" 1 le animazioni sono state utilizzate per illustrare la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSA), per dare informazioni e offrire approfondimenti, oltre che cercare di sensibilizzare il target di rifermento attraverso l’uso di tecniche di storytelling nell’animazione del cortometraggio Conosci Mario. Lo storytelling è stato integrato per creare un legame emotivo tra pazienti e conoscenza medica, promuovendo la comprensione e la prevenzione. Questo approccio interdisciplinare riflette l'importanza della comunicazione digitale nella promozione della salute e nel miglioramento della qualità della vita. Nel saggio che segue si esporranno alcuni principi teorici generali riguardanti lo storytelling e l’utilizzo delle tecniche di animazione 2D e 3D e l’applicazione pratica nel caso studio SleeP@SA.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Berlangieri-Pietrafesa_OSAS_2024.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.05 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.