Obiettivi. L’obiettivo principale del presente lavoro consiste nell’inquadramento dei fenomeni di simbiosi industriale e delle loro concretizzazioni in termini di parchi eco-industriali nell’ambito degli approcci sitemico-vitali. Metodologia. Viene proposta un’analisi bibliometrica della letteratura al fine di offrire una visione olistica dei principali ambiti scientifici (mapping) e del loro raggruppamento omogeneo in termini di argomenti trattati attraverso parole chiave, età media dei contributi, istituzioni di ricerca nelle quali hanno origine, principali riferimenti storici (clustering). Risultati. Relativamente allo studio delle iniziative simbiotiche nell’ambito delle teorie dei sistemi, in particolare dei parchi eco-industriali esistenti o in divenire, viene evidenziata la necessità di definire categorie omogenee al fine di costruire quadri teorici di riferimento che consentano agli organi di governo di selezionare le strategie idonee alla conservazione delle condizioni di equilibrio nel rispetto dei principi di autopoiesi e di omeostasi in modo da garantire la sopravvivenza dei sistemi. Limiti della ricerca. Viene evidenziata la necessità di un rafforzamento delle interpretazioni sistemiche della simbiosi industriale con la modellazione dei principali processi sociali, economici ed ambientali. Implicazioni pratiche. Le implicazioni manageriali si declinano essenzialmente lungo le linee dello stile di leadership e dell’orientamento culturale alla tutela dell’ambiente e consistono nella capacità dei manager di sviluppare rapporti basati sul principio sistemico-vitale della consonanza. Originalità del lavoro. L’originalità del lavoro risiede nella constatazione della presenza solo sporadica, nella letteratura scientifica, delle analisi sulla simbiosi industriale e delle sue concretizzazioni in termini di parchi eco-industriali mediante le metodologie di analisi dei sistemi.
Il contributo delle metodologie sistemico-vitali all’analisi degli aspetti socio-tecnici della simbiosi industriale / Barile, Sergio; Iandolo, Francesca; Vito, Pietro. - (2021), pp. 495-514. (Intervento presentato al convegno Sinergie-SIMA 2021 Conference Referred Electronic Conference Proceedings Leveraging intersections in management theory and practice tenutosi a University of Palermo) [10.7433/SRECP.FP.2021.01].
Il contributo delle metodologie sistemico-vitali all’analisi degli aspetti socio-tecnici della simbiosi industriale
Sergio Barile;Francesca Iandolo;Pietro Vito
2021
Abstract
Obiettivi. L’obiettivo principale del presente lavoro consiste nell’inquadramento dei fenomeni di simbiosi industriale e delle loro concretizzazioni in termini di parchi eco-industriali nell’ambito degli approcci sitemico-vitali. Metodologia. Viene proposta un’analisi bibliometrica della letteratura al fine di offrire una visione olistica dei principali ambiti scientifici (mapping) e del loro raggruppamento omogeneo in termini di argomenti trattati attraverso parole chiave, età media dei contributi, istituzioni di ricerca nelle quali hanno origine, principali riferimenti storici (clustering). Risultati. Relativamente allo studio delle iniziative simbiotiche nell’ambito delle teorie dei sistemi, in particolare dei parchi eco-industriali esistenti o in divenire, viene evidenziata la necessità di definire categorie omogenee al fine di costruire quadri teorici di riferimento che consentano agli organi di governo di selezionare le strategie idonee alla conservazione delle condizioni di equilibrio nel rispetto dei principi di autopoiesi e di omeostasi in modo da garantire la sopravvivenza dei sistemi. Limiti della ricerca. Viene evidenziata la necessità di un rafforzamento delle interpretazioni sistemiche della simbiosi industriale con la modellazione dei principali processi sociali, economici ed ambientali. Implicazioni pratiche. Le implicazioni manageriali si declinano essenzialmente lungo le linee dello stile di leadership e dell’orientamento culturale alla tutela dell’ambiente e consistono nella capacità dei manager di sviluppare rapporti basati sul principio sistemico-vitale della consonanza. Originalità del lavoro. L’originalità del lavoro risiede nella constatazione della presenza solo sporadica, nella letteratura scientifica, delle analisi sulla simbiosi industriale e delle sue concretizzazioni in termini di parchi eco-industriali mediante le metodologie di analisi dei sistemi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.