Since their beginning, in the years immediately preceding the Second World War, American superhero comics have intertwined their imaginative inventions with reflections (often superficial and stereotyped) about war and its effects. A perfect example of this are the adventures of Captain America by Simon and Kirby, an upright adversary of pseudo-Nazi organizations, or the fear of the atomic bomb evoked by Lee's Hulk. Both are models that constitute the main hypotexts of the impressive graphic novel Monsters (2021) by Barry Windsor-Smith. Precisely through the reworking and deconstruction of the most representative motifs and stylistic features of superhero comics, the English author carries out (in a work spanning over thirty years) a profound analysis of American society and how post-war trauma weighed (and continues to weigh) on it, with its consequences of suffering and violence. Starting from the examination of the elements attributable to this semantic sphere, this contribution intends to investigate the modalities of the fantastic that Windsor-Smith uses to give representation to the different forms that trauma can take, in relation to the specificity of the double register – verbal and iconic – of comic language.

Sin dalla sua nascita, negli anni immediatamente antecedenti al secondo conflitto mondiale, il fumetto supereroistico americano ha intrecciato le sue invenzioni immaginifiche con riflessioni (spesso superficiali e stereotipate) sulla guerra e i suoi effetti. Basti pensare alle avventure del Captain America di Simon e Kirby, integerrimo avversario di organizzazioni pseudo-naziste, o alla paura della bomba atomica evocata dall’Hulk di Lee, modelli che costituiscono i principali ipotesti dell’imponente graphic novel Monsters (2021) di Barry Windsor-Smith. Proprio attraverso la rielaborazione e la decostruzione dei motivi e degli stilemi più rappresentativi del fumetto supereroistico, l’autore inglese porta avanti (in un lavoro che lo ha visto impegnato per più di trent’anni) una profonda analisi della società americana e del peso che su di essa ha avuto (e continua ad avere) il trauma postbellico, con il suo portato di sofferenza e violenza. Partendo dalla disamina degli elementi riconducibili a tale sfera semantica, il presente contributo intende indagare le modalità del fantastico che Windsor-Smith utilizza per dare rappresentazione alle diverse forme che il trauma può assumere, in relazione alla specificità del doppio registro – verbale e iconico – del linguaggio fumettistico.

“Il sonno della coscienza genera mostri”: violenza e trauma della guerra in Monsters di Barry Windsor-Smith / Carnevale, Davide. - In: NOVECENTO TRANSNAZIONALE. - ISSN 2532-1994. - 7:(2023), pp. 9-19.

“Il sonno della coscienza genera mostri”: violenza e trauma della guerra in Monsters di Barry Windsor-Smith

Davide Carnevale
Writing – Original Draft Preparation
2023

Abstract

Since their beginning, in the years immediately preceding the Second World War, American superhero comics have intertwined their imaginative inventions with reflections (often superficial and stereotyped) about war and its effects. A perfect example of this are the adventures of Captain America by Simon and Kirby, an upright adversary of pseudo-Nazi organizations, or the fear of the atomic bomb evoked by Lee's Hulk. Both are models that constitute the main hypotexts of the impressive graphic novel Monsters (2021) by Barry Windsor-Smith. Precisely through the reworking and deconstruction of the most representative motifs and stylistic features of superhero comics, the English author carries out (in a work spanning over thirty years) a profound analysis of American society and how post-war trauma weighed (and continues to weigh) on it, with its consequences of suffering and violence. Starting from the examination of the elements attributable to this semantic sphere, this contribution intends to investigate the modalities of the fantastic that Windsor-Smith uses to give representation to the different forms that trauma can take, in relation to the specificity of the double register – verbal and iconic – of comic language.
2023
Sin dalla sua nascita, negli anni immediatamente antecedenti al secondo conflitto mondiale, il fumetto supereroistico americano ha intrecciato le sue invenzioni immaginifiche con riflessioni (spesso superficiali e stereotipate) sulla guerra e i suoi effetti. Basti pensare alle avventure del Captain America di Simon e Kirby, integerrimo avversario di organizzazioni pseudo-naziste, o alla paura della bomba atomica evocata dall’Hulk di Lee, modelli che costituiscono i principali ipotesti dell’imponente graphic novel Monsters (2021) di Barry Windsor-Smith. Proprio attraverso la rielaborazione e la decostruzione dei motivi e degli stilemi più rappresentativi del fumetto supereroistico, l’autore inglese porta avanti (in un lavoro che lo ha visto impegnato per più di trent’anni) una profonda analisi della società americana e del peso che su di essa ha avuto (e continua ad avere) il trauma postbellico, con il suo portato di sofferenza e violenza. Partendo dalla disamina degli elementi riconducibili a tale sfera semantica, il presente contributo intende indagare le modalità del fantastico che Windsor-Smith utilizza per dare rappresentazione alle diverse forme che il trauma può assumere, in relazione alla specificità del doppio registro – verbale e iconico – del linguaggio fumettistico.
trauma; comics; fantastic; war; Windsor-Smith; holocaust
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
“Il sonno della coscienza genera mostri”: violenza e trauma della guerra in Monsters di Barry Windsor-Smith / Carnevale, Davide. - In: NOVECENTO TRANSNAZIONALE. - ISSN 2532-1994. - 7:(2023), pp. 9-19.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1701556
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact