Nella Germania di secondo Settecento, politicamente ancora divisa e frazionata, ma in cerca della propria identità e unità culturali, comincia a profilarsi un modo nuovo di intendere l’arte dell’attore, sempre più e principalmente veicolo d’indagine dell’umano Sé. L’intervento intende indagare, sulla base di due pubblicazioni esemplari, come la stampa ‘registri’ e insieme coadiuvi le nuove riflessioni. La prima (in ordino cronologico) delle due testate prese in considerazione è il mensile: «Beyträge zur Theorie und Aufnahme des Theaters», fondato a Stoccarda da Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) nel 1750 (dunque ancora in epoca Illuminista). La seconda è il quadrimestrale: «Magazin zur Erfahrungsseelenkunde», fondato nel 1783 (in epoca preromantica) da Karl Philipp Moritz (1757-1793; amico di Goethe e Schiller), appassionato di teatro, aspirante attore e in ultimo professore di estetica all’Accademia di Belle Arti di Berlino. Il confronto fra le due pubblicazioni mostra bene l’evolvere e il precisarsi delle nuove concezioni estetiche.
L'indagine dell'umano attraverso l'arte dell'attore nella Germania di secondo Settecento. la testimonianza dei "Beyträge" e del "Magazin zur Erfahrungsseelenkunde" / Bellavia, Sonia. - In: ILLUMINAZIONI. - ISSN 2037-609X. - (2023), pp. 20-38.
L'indagine dell'umano attraverso l'arte dell'attore nella Germania di secondo Settecento. la testimonianza dei "Beyträge" e del "Magazin zur Erfahrungsseelenkunde"
Sonia Bellavia
2023
Abstract
Nella Germania di secondo Settecento, politicamente ancora divisa e frazionata, ma in cerca della propria identità e unità culturali, comincia a profilarsi un modo nuovo di intendere l’arte dell’attore, sempre più e principalmente veicolo d’indagine dell’umano Sé. L’intervento intende indagare, sulla base di due pubblicazioni esemplari, come la stampa ‘registri’ e insieme coadiuvi le nuove riflessioni. La prima (in ordino cronologico) delle due testate prese in considerazione è il mensile: «Beyträge zur Theorie und Aufnahme des Theaters», fondato a Stoccarda da Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) nel 1750 (dunque ancora in epoca Illuminista). La seconda è il quadrimestrale: «Magazin zur Erfahrungsseelenkunde», fondato nel 1783 (in epoca preromantica) da Karl Philipp Moritz (1757-1793; amico di Goethe e Schiller), appassionato di teatro, aspirante attore e in ultimo professore di estetica all’Accademia di Belle Arti di Berlino. Il confronto fra le due pubblicazioni mostra bene l’evolvere e il precisarsi delle nuove concezioni estetiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bellavia_Indagine-dell'umano_2023.pdf
accesso aperto
Note: Bellavia_Indagine-dell'umano_2023
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
673.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
673.85 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.