L’uso dei database come strumento per l’organizzazione dell’informazione offre numerosi vantaggi. Sia le banche dati testuali sia le risorse educative aperte (OER) consentono la creazione di materiale didattico di valore, utilizzabile con finalità formali, non formali o informali per migliorare il processo di apprendimento degli studenti. L’adattamento delle risorse ai diversi livelli di istruzione, ai destinatari e alle modalità educative è indispensabile per garantire la pertinenza e l’efficacia dell’apprendimento.
Metodologie e risorse per le banche dati applicate alla didattica / MARTINEZ DE CARNERO CALZADA, Fernando. - In: DIGITALIA. - ISSN 1972-6201. - 18:(2023), pp. 53-61. [10.36181/digitalia-00072]
Metodologie e risorse per le banche dati applicate alla didattica
Fernando Martinez de Carnero Calzada
2023
Abstract
L’uso dei database come strumento per l’organizzazione dell’informazione offre numerosi vantaggi. Sia le banche dati testuali sia le risorse educative aperte (OER) consentono la creazione di materiale didattico di valore, utilizzabile con finalità formali, non formali o informali per migliorare il processo di apprendimento degli studenti. L’adattamento delle risorse ai diversi livelli di istruzione, ai destinatari e alle modalità educative è indispensabile per garantire la pertinenza e l’efficacia dell’apprendimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Martinez de Carnero Calzada_Metodologie_2023.pdf
accesso aperto
Note: articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
160.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
160.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.