Negli ultimi anni la sempre maggiore integrazione di nuove fonti energetiche rinnovabili ha stravolto la struttura gerarchica tradizionale, orientando la rete elettrica italiana verso una generazione diffusa. In questo nuovo scenario assumono un ruolo strategico le reti di sub-trasmissione a 132-150 kV, sia per l’immissione diretta in rete dell’energia prodotta dalla generazione diffusa, sia per garantire la stabilità e la continuità del servizio nelle situazioni in cui le generazioni diffuse possano essere in difficoltà. Per garantire la continuità del servizio nelle reti di sub-trasmissione è fondamentale il corretto coordinamento dell’isolamento sia nei riguardi delle sovratensioni di origine interna, sia nei riguardi delle sovratensioni di origine esterna. Per una stima attendibile dei tassi di guasto in linea e in stazione conseguenti alla fulminazione diretta dei conduttori di fase e delle funi di guardia delle linee elettriche aeree 132-150 kV, risulta fondamentale la corretta modellazione di tutti i componenti della rete di sub-trasmissione alle frequenze caratteristiche delle sovratensioni di origine atmosferica. Il presente lavoro di tesi, basato sull’analisi della letteratura tecnica e della documentazione di omologazione e collaudo, fornisce tutte le informazioni necessarie alla corretta modellazione in ATP-EMTP dei componenti della rete di sub-trasmissione a 132-150 kV in un intervallo di frequenze compreso tra 20 kHz e 1 MHz. I modelli elaborati possono essere impiegati negli studi di coordinamento dell’isolamento della Rete di Trasmissione Nazionale dell’energia elettrica.

Modellazione in alta frequenza delle linee e delle stazioni isolate in aria per i livelli di tensione 132 e 150 kV / Pelliccione, Giuseppe. - (2024 Jan 29).

Modellazione in alta frequenza delle linee e delle stazioni isolate in aria per i livelli di tensione 132 e 150 kV

PELLICCIONE, GIUSEPPE
29/01/2024

Abstract

Negli ultimi anni la sempre maggiore integrazione di nuove fonti energetiche rinnovabili ha stravolto la struttura gerarchica tradizionale, orientando la rete elettrica italiana verso una generazione diffusa. In questo nuovo scenario assumono un ruolo strategico le reti di sub-trasmissione a 132-150 kV, sia per l’immissione diretta in rete dell’energia prodotta dalla generazione diffusa, sia per garantire la stabilità e la continuità del servizio nelle situazioni in cui le generazioni diffuse possano essere in difficoltà. Per garantire la continuità del servizio nelle reti di sub-trasmissione è fondamentale il corretto coordinamento dell’isolamento sia nei riguardi delle sovratensioni di origine interna, sia nei riguardi delle sovratensioni di origine esterna. Per una stima attendibile dei tassi di guasto in linea e in stazione conseguenti alla fulminazione diretta dei conduttori di fase e delle funi di guardia delle linee elettriche aeree 132-150 kV, risulta fondamentale la corretta modellazione di tutti i componenti della rete di sub-trasmissione alle frequenze caratteristiche delle sovratensioni di origine atmosferica. Il presente lavoro di tesi, basato sull’analisi della letteratura tecnica e della documentazione di omologazione e collaudo, fornisce tutte le informazioni necessarie alla corretta modellazione in ATP-EMTP dei componenti della rete di sub-trasmissione a 132-150 kV in un intervallo di frequenze compreso tra 20 kHz e 1 MHz. I modelli elaborati possono essere impiegati negli studi di coordinamento dell’isolamento della Rete di Trasmissione Nazionale dell’energia elettrica.
29-gen-2024
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Pelliccione.pdf

accesso aperto

Note: Modellazione in alta frequenza delle linee e delle stazioni isolate in aria per i livelli di tensione 132 e 150 kV
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 13.19 MB
Formato Adobe PDF
13.19 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1701114
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact